ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Turismo, in Alabama gourmet experience con una cucina farm-to-table tra barbecue e ostriche-Neuer contro Donnarumma: "Doveva scusarsi con Musiala". Courtois lo difende-Dazi Usa, tariffe di Trump in vigore da primo agosto se non ci sono accordi-Esplosione Roma, diossina torna nella norma. Trapianto di pelle per un ferito-Formula 1, oggi il Gp di Silverstone - La gara in diretta-Bondeno, a 4 anni esce solo di casa mentre mamma fa doccia: Carabinieri lo riportano a casa-Esplosione in appartamento a Torino, arrestato 40enne: è ricoverato in ospedale-Cittadinanza, Tajani: "Voglio convincere alleati". Lega: "Non passerà mai"-Wimbledon 2025, Italia da record. Da Sinner a Sonego, sarà lunedì da sogno agli ottavi-Mario Adinolfi: "Notte con dolori atroci, grazie ai medici ora sono a casa"-Wimbledon, i match di oggi da Alcaraz a Sabalenka - La diretta-Mario Adinolfi in ospedale dopo il rientro dall'Isola dei Famosi: "Un gran bello spavento"-Ucraina, Russia attacca ancora: morti e feriti a Kiev e Kharkiv-Fine Vita, Fioroni: "Equilibrare rispetto dignità e argine a sofferenze intollerabili"-Anticiclone ko, forti temporali in arrivo con rischio grandinate: le previsioni-Bologna, condannato per la strage di Corinaldo esce dal carcere per laurearsi e fugge-Trasportava 64 chili di droga per oltre 13 milioni di euro: arrestato-Israele, team a Doha per colloqui con Hamas. Per Netanyahu "inaccettabili" modifiche-Dalai Lama compie 90 anni, dagli Usa all'India gli auguri al leader spirituale tibetano-Wimbledon, il programma di oggi: da Alcaraz a Sabalenka, orario e dove vedere i match

Una rete internet gestita dai palloncini

Condividi questo articolo:

Alfabeth farà volare la sua rete internet sull’Africa orientale

Il Project Loon è un progetto che è stato presentato per la prima volta da Google nel 2013, quando la società ha presentato un piano per inviare una flotta di palloni nella stratosfera per poter trasmettere il servizio Internet alle persone sulla Terra. Siccome ha funzionato, proprio l’anno scorso, questo sistema è stato utilizzato per fornire internet a oltre 250.000 portoricani in seguito all’uragano Maria.

Di questi giorni è la notizia che la rete di «palloncini» arriverà anche in Kenya. La Loon, infatti – ora l’azienda si chiama così e fa capo alla società madre di Google, la Alphabet – ha annunciato una partnership con Telkom Kenya, il terzo più grande provider di telecomunicazioni del Kenya.

A partire dal prossimo anno, i palloncini della Loon sorvoleranno l’Africa orientale, inviando la copertura 4G di Internet alle popolazioni rurali e suburbane.

È la prima volta che Loon firma un accordo commerciale con una nazione africana.

Noi, ormai, diamo per scontata la presenza di Internet nella nostra vita, il navigatore, i motori di ricerca, le app che ci dicono se un autobus sta per arrivare o che ci permettono di messaggiare in continuazione, eppure dobbiamo pensare che più della metà della popolazione mondiale non ha nessun tipo di accesso alle rete. In Kenya, per esempio, circa un terzo della popolazione non ha la possibilità di avere Internet.

Per questo è molto importante il lavoro di Alphabet e delle altre società che cercano di mettere in collegamento il mondo perché questo bene così importante, che ha migliorato, arricchito e anche complicato le nostre vite deve essere disponibile per tutti.

Questo articolo è stato letto 40 volte.

africa, google, internet, palloncini

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net