ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nasce Dedalo, Osservatorio permanente sui Neet in Italia-Cancro alla prostata, al Senato la campagna 'Allo specchio della salute'-Terracina, i fiori e la 'processione' dei curiosi a 24 ore dal crollo del ristorante-Fognini annuncia il ritiro a Wimbledon: "Dopo match con Alcaraz è il momento giusto"-Mauro Coruzzi in ospedale, come sta Platinette: intervento per prevenire l'ictus-Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"-Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha-Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"-Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"

Un super-pane a base di frumento e farina di ceci

Condividi questo articolo:

I ricercatori della Nanjing Agricultural University hanno sviluppato una ricetta capace di migliorare il profilo nutrizionale del pane

Secondo un articolo pubblicato su CyTA – Journal of Food, basterebbe aggiungere una parte di farina di ceci fermentata con Cordyceps militaris per creare un pane nutrizionalmente migliore e soprattutto buono.

Nello studio, i ricercatori hanno sostituito 50 g di farina con altrettanti di farina di ceci, per ogni chilogrammo di farina di frumento utilizzato. Una volta cotto l’impasto, hanno confrontato il prodotto col pane comune, prendendo in esame le proprietà, il colore della crosta, la qualità delle briciole, le caratteristiche molecolari e quelle sensoriali.

Hanno quindi scoperto che l’aggiunta di farina di ceci migliorava le proprietà nutrizionali, producendo più grassi e proteine e aumentando le proprietà antiossidanti. Inoltre, il numero di fenoli e l’attività antiossidante nel pane a base di farina di ceci fermentati erano superiori a quelli del pane di grano fatto con la farina di ceci non fermentata.

Secondo la valutazione sensoriale, infine, il pane di frumento prodotto con farina di ceci fermentata ha ottenuto punteggi positivi, inclusi quello per consistenza, aspetto, colore e approvazione generale.

A proposito di pane… Lo sapevate che da poco è partito il progetto “Bake in Space” che vuole sviluppare un forno speciale e un impasto ad hoc per produrre pagnotte senza briciole da gustare nello spazio? 

Questo articolo è stato letto 289 volte.

ceci, nutrizione, pane, valori nutrizionali

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net