ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lollobrigida: "Mare risorsa cardine, per anni Ue ha sacrificato produzione pesca"-Unioncamere-Assonautica, per economia del mare "occorrono scelte coraggiose"-Roma, al via la conferenza per la ricostruzione Ucraina. Meloni: "Immaginare il dopo"-Wimbledon, anche Shelton si inchina a Sinner: "Non ho mai visto nulla di simile"-Lazza e la scena italiana, a San Siro è il giorno del giudizio del rap-Incidente a Roma, scontro tra auto e moto su via Ostiense: un morto-Roma, morì precipitando da terrazza: la lite per debito non pagato, si indaga per omicidio-Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti 'fortemente preoccupati'-De Franchi (Regione Puglia): "Da portale emergono dati positivi lavoro giunta"-Milano, M1 sospesa tra Cairoli e Pasteur: un uomo travolto dalla metropolitana-Ferie non godute, il 97% delle sentenze condanna la Pa-Milano, si getta dalla finestra: in casa la mamma morta. Ipotesi omicidio-suicidio-Giornalista Scampini denuncia hater: "Io attaccata sul tumore, i social sono diventati un'arma"-Estate 'vintage' sull'Italia: fresco, sole e qualche temporale-Gaza, 24 morti in raid israeliani. Fonti mediche: "Molti bambini e donne tra vittime"-Giornalista Scampini pubblica post dell'hater: "Purtroppo è guarita dal tumore.."-Alimentazione, Bernardi (UniBa): "Proteine animali essenziali da assumere"-Massiccio attacco russo a Kiev, 2 morti e 14 feriti-Alimentazione, Paganini (Competere): "Lucy ci ricorda che non possiamo rinunciare alle proteine animali"-Alimentazione, Pulina (UniSs): "Carni fondamentali in dieta Mediterranea con consumo consapevole"

Smartphone contro le epidemie alimentari

Condividi questo articolo:

Una nuova tecnologia di rilevamento delle malattie alimentari potrebbe aiutarci nella difesa dalle epidemie

I recenti casi di persone che sono state colpite da E. coli a causa della lattuga romana in Arizona hanno mostrato una volta di più quanto sia necessario e importante trovare dei metodi per gestire le epidemie. Ci sono voluti molti ricoverati e addirittura una morte registrata in connessione con l’epidemia prima che il Center for Disease Control (CDC) sapesse da dove proveniva la lattuga. Anche perché il punto è ovviamente tutto lì: per fermare un focolaio si deve identificare la fonte.

In questo senso, alla Purdue University è stata creata una nuova tecnologia di rilevamento delle malattie: si tratta di un dispositivo che si collega agli smartphone e consente ai coltivatori di testare i loro alimenti in pochi minuti, rilevando eventuali batteri.
Per farlo, il contadino deve mettere il suo prodotto in una soluzione piena di batteriofagi, ovvero dei virus per batteri; un’altra sostanza chimica che è presente nell’acqua fa illuminare gli E. coli in modo che la fotocamera del telefono possa captarli. In questo modo, in pochissimo tempo, il sistema riesce a dirci se siamo di fronte a un alimento infettato o no.

OwlTing, una start-up fondata nel 2013, vorrebbe utilizzare questa tecnologia per tracciare ogni passo fatto dai produttori di alimenti, per fare in modo che che gli acquirenti debbaano semplicemente scansionare un adesivo con il loro telefono per vedere come è stato trattato il cibo (cioè con quali sostanze chimiche), dove è stato coltivato o lavorato e quando.
Sarebbe davvero una bella svolta se ci dovessero riuscire, intanto il messaggio è che più le comunicazioni tra tutti sono informate e meno sono i rischi ad ogni livello.

Questo articolo è stato letto 19 volte.

malattie, malattie alimentari, Smartphone

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net