ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caso Garlasco, genetista Capra frena: "Con metodo pm si riapre tutto, anche delitto di Yara"-Sanità, Rossi (Simg): "Bpco sfida crescente in medicina generale per diagnosi precoce"-Trump e il "genocidio dei bianchi" in Sudafrica: agguato con video a presidente Ramaphosa-Palermo, imbrattano muro del Marina Yachting: identificati e condannati due uomini-Eurovision, polemica per secondo posto a Israele: chi vuole revisione televoto-Fisco, attualità internazionale e innovazione giuridica al centro incontro i-law-Trump e lo scontro con il giornalista: "Sei un idiota" - Video-Denisa Maria Adas scomparsa a Prato, la mamma: "L'hanno presa"-Ambiente, Granata (Road): "In Respiro dialogo tra Università ed imprese"-Turetta, appello procura contro condanna: "Siano riconosciuti crudeltà e stalking"-Bianca Balti: "Pensavo sarei morta, oggi sono sulla cover di Vogue"-Ambiente, Iannantuoni: "In autunno campagna Respiro per diffondere comportamenti scientifici"-Trump e il nuovo attacco a Springsteen, stavolta con video-Giro d'Italia, Carapaz vince in fuga l'undicesima tappa. Del Toro resta in maglia rosa-Torna Innovation Village a Napoli il 29 e 30 maggio, 119 aziende coinvolte e 33 espositori-L'infarto in campo, poi il gol e la corsa in ospedale: Wimbledon, la storia di Hutchinson-Elezioni amministrative, urne aperte il 25 e 26 maggio: da Genova a Matera 117 comuni al voto-Inps, Fava: "Ripensare rapporto giovani-welfare"-Conte (Inps): "Smart working chiave nuovo paradigma di lavoro flessibile e innovativo"-Vittimberga: "Con rivista Del futuro puntiamo a valorizzare competenze e idee"

Udito e salute generale dei più anziani

Condividi questo articolo:

Gli apparecchi per l’udito tengono gli anziani lontani dal pronto soccorso, secondo una nuova statistica

Un’associazione che, di primo acchito, potrebbe sembrare un po’ bizzarra è sicuramente quella tra gli apparecchi per l’udito e il numero di volte in cui un anziano finisce in ospedale, eppure, secondo un nuovo studio, pubblicato sulla rivista «JAMA Otolaryngology – Head & Neck Surgery», è un’associazione incredibilmente sensata. Gli apparecchi acustici, infatti, possono significare davvero meno visite all’ospedale per gli anziani.

I ricercatori hanno esaminato i dati di oltre 1.300 adulti di età compresa tra i 65 e gli 85 anni con una perdita uditiva grave e hanno scoperto che solo il 45% di loro utilizzava un apparecchio acustico. Di tutti, proprio questi ultimi, ovvero quelli che usavano un apparecchio acustico, avevano meno probabilità di andare a finire al pronto soccorso o di trascorrere del tempo ricoverati in ospedale, secondo i dati dell’ultimo anno. Anche se la differenza era di circa solo 2 punti percentuali, per i ricercatori della University of Michigan, è abbastanza grande per essere significativa.
Inoltre, tra gli anziani che erano stati ricoverati in ospedale, quelli con gli apparecchi acustici ci avevano trascorso una media di mezza giornata in meno rispetto a quelli senza.

Un altro risultato è stato che gli anziani con gli apparecchi acustici erano andati più probabilmente (di ben 4 punti percentuali) in uno studio medico che al pronto soccorso o all’ospedale nell’ultimo anno rispetto a quelli senza apparecchi acustici – negli Stati Uniti, andare dal medico costa molto meno rispetto al resto, quindi anche questa era segnalata dai ricercatori come una sorta di vittoria.
La perdita dell’udito è una delle condizioni più comuni tra le persone sopra i 65 anni. Anche se lo studio è stato fatto in un luogo che ha un sistema sanitario molto diverso dal nostro, questa ricerca mostra qualcosa che interessa tutti, ovvero che l’associazione tra uso degli apparecchi acustici e il rischio di finire in ospedale, esiste. Ovviamente lo studio non dimostra un rapporto causa/effetto ma è comunque notevole.

Questo articolo è stato letto 16 volte.

anziani, apparecchi, udito

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net