ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Colonia-Atalanta, oggi amichevole per la Dea: orario, probabili formazioni e dove vederla-Il caldo stringe la morsa sull'Italia, oggi 6 città bollino arancione e 13 in allerta gialla-Ex Ilva, countdown per l'accordo: Urso: "Il 12 è il giorno della verità". I nodi da sciogliere-Più investi e assumi e meno paghi, Ires premiale a imprese 'virtuose'-Mal d'estate, 10 mosse per superare la tristezza estiva al lavoro o in vacanza-Usa, sparatoria nel campus dell'Università Emory ad Atlanta-Trump: "Presto incontro con Putin, abbiamo chance per pace"-Spagna, maxi incendio nella Moschea-Cattedrale di Cordova-Morto l'astronauta Jim Lovell, comandante dell'Apollo 13: l'annuncio della Nasa-SuperEnalotto, '5+1' da oltre 384mila euro: la combinazione vincente di oggi 8 agosto-Botulino, come funziona l'antidoto: dove si trova-West Nile, secondo caso a Roma. Protezione Civile riunisce Commissione Grandi Rischi-Kelly Doualla oro sui 100 metri donne Under 20: l'impresa a soli 15 anni-Botulino, Nas: "Conserve vegetali più a rischio, quando le aprite attenti al clic clac"-La titoker Rita De Crescenzo alla Regione Campania, bufera per video-Milano, torture nel carcere Beccaria: salgono a 42 gli indagati-Roma, furto nella boutique Valentino in pieno centro: rubate 30 borse-Alba Parietti contro Lorella Cuccarini: "Tenta di mettermi in ridicolo con una storia di 30 anni fa"-Juventus, Kolo Muani si allontana? L'attaccante verso il Newcastle-Sinner, gioco a rete e un colpo 'fantasma': Jannik incanta a Cincinnati

Le citta’ fantasma d’Italia/3 Il Friuli Venezia Giulia

Condividi questo articolo:

Abbandonati dall’uomo ed avvolti dalla leggenda, borghi, frazioni e piccoli paesi italiani costituiscono una meta privilegiata per chi vuole vivere emozioni inconsuete a cavallo tra storia e natura. Oggi scopriamo le città fantasma del Friuli-Venezia Giulia

Iniziamo il percorso che ci porta alla scoperta delle città fantasma del Friuli Venezia Giulia da Palcoda. Borgo rurale di montagna abbandonato, frazione di Tramonti di Sotto, Palcoda è raggiungibile attraverso una mulattiera segnalata dal CAI con il numero 831°. Lungo il percorso  si passa accanto al greto di un piccolo torrente. Seguendo il corso del Chiarzò si giunge tra aceri e noccioli a quota 628 metri e lì intravediamo i ruderi dell’abitato avvolti dal bosco.

 

Altra meta interessante è un borgo medievale, quello di Cja Ronc che fu abitato fino agli ultimi anni del 1800. Affascinante la sua posizione collinare, dominante la frazione di Campeis nel comune di Pinzano al Tagliamento. Una piazza è il cuore del paese. Attorno una pieve e un cimitero. Avvolto quasi interamente dalla vegetazione il paese è oramai inaccessibile anche a causa delle frane. Anche le abitazioni di costruzione recente alla base della collina sono state abbandonate.

 

Se ci piace seguire il corso dei torrenti, un percorso interessante è quello che parte dalle sorgenti del torrente Arzino, comune di Verzegnis. Percorrendolo incontriamo il paese di Pozzis. Abbandonato nei primi anni ’60 per il fenomeno dell’emigrazione, Pozzis è molto isolato e famoso per un delitto accaduto nel 1999 proprio tra le sue strade. 

Questo articolo è stato letto 466 volte.

CAI, Campeis, Chiarzò, città fantasma, Cja Ronc, Friuli venezia giulia, Palcoda, Pozzis

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net