ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Trump a Putin: "Stop guerra in 10 giorni o sanzioni a Russia"-Aggredito in autogrill: "Clima anti-ebrei in tutta Europa, ora voglio giustizia"-Dl fisco è legge, arriva nuova sanatoria per le partite Iva: come funziona-Mondiali nuoto Singapore, programma 30 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Gwyneth Paltrow, rivelazioni su Harvey Weinstein e Brad Pitt nella biografia-Starmer: Regno Unito pronto a riconoscere Stato di Palestina se Israele non ferma la crisi-Estate, Pellegrino (Aidit): "Per mare ad agosto addio a settimana di vacanza, prenotazioni anche per 2 notti"-Catania, incendio nei pressi dell'aeroporto: stop ai voli-Università, Ordini dei medici: "Bene 54mila iscritti a Medicina ma 1 su 2 dovrà rinunciare"-Webuild, il calcio italiano ancora protagonista in Australia con grande ritorno del Milan a Perth-Dazi, Ue: "Accordo Trump-von der Leyen non è giuridicamente vincolante"-Verstappen, niente Mercedes: resta in Red Bull anche nel 2026-Carlo e Diana sposi 44 anni fa, ecco come la regina Elisabetta cercò di salvare la coppia-Dolomiti, la Cima Falkner si sgretola: chiusi sentieri e vie alpinistiche-Grave incidente per Laura Dahlmeier, travolta da una frana durante scalata in Pakistan-Animali, Delivero: cresce di oltre il 1300% domanda di pet food e prodotti correlati-Scalfarotto con la kippah in Senato: "Nessuno deve avere paura di indossarla"-Sinner, obiettivo US Open: l'azzurro allena il gioco a rete-Ebrei insultati e aggrediti in autogrill a Milano, procura indaga per odio razziale-Consulenti del lavoro: bene mobilità competenze Kenya e incontro con imprese

Località balneari e benessere psicologico

Condividi questo articolo:

Uno studio rivela che le persone che vivono vicino all’acqua hanno una maggiore salute mentale

Sono molte le occasioni in cui, pensando che dobbiamo ricaricarci, ci rechiamo in luoghi in cui c’è un mare, un lago, un fiume, qualcosa che abbia a che fare con l’acqua, insomma. E la questione non si limita alle vacanze estive e alla possibilità di fare un tuffo, c’è qualcosa nell’acqua che calma.

Ed è proprio questo quello che ha cercato di verificare uno studio condotto qualche tempo fa da ricercatori provenienti da istituzioni della Nuova Zelanda e del Michigan che ha rivelato che vivere con una vista che dà sull’acqua ha un beneficio reale e quantificabile per la salute mentale.

Lo studio ha avuto luogo a Wellington, in Nuova Zelanda, una città che ospita mezzo milione di residenti e ha il Mar di Tasmania a nord e l’Oceano Pacifico a sud. I ricercatori hanno raccolto dati sulla visibilità degli spazi blu e verdi usando i dati topografici. Li hanno confrontati con i risultati della New Zealand Health Survey , utilizzando i parametri di una scala di stress nota come Kessler Psychological Distress Scale – che è un accurato predittore di ansia e disturbi dell’umore – e ne è venuto fuori che le persone che abitavano in luoghi vicini a specchi d’acqua avevano livelli molto più bassi di disagi psicologici – ovviamente erano stati messi in conto anche i tassi di salute, ricchezza, età, sesso e criminalità delle zone analizzate.

Quindi non è solo un modo di dire e di fare: andare a rilassarsi al mare, al lago o al fiume, ha davvero un significato che va oltre. Gli autori hanno ipotizzato che accada perché questi spazi blu, anche rispetto agli spazi verdi, sono luoghi totalmente naturali, senza costruzioni o aree gestite degli uomini. Un po’ d’acqua, comunque, non se la dovrebbe negare nessuno.

Questo articolo è stato letto 41 volte.

benessere, benessere mentale, località balneari, mare, mente

Comments (30)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net