ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo

Scarti che diventano cibo nello spazio

Condividi questo articolo:

Presto gli astronauti potrebbero mangiare una crema fatta a partire dai rifiuti umani

Ci chiediamo sempre cosa mangiano gli astronauti durante le loro missioni e forse la risposta che non vorremmo mai ci venisse fornita sta per diventare realtà: una sostanza ricavata dai rifiuti umani.

Gli scienziati, infatti, hanno appena sviluppato un metodo che utilizza i microbi per distruggere i rifiuti solidi e liquidi fino a che non rimane solo una «melassa microbica» ad alto contenuto di proteine e grassi, qualità essenziali per le fonti alimentari necessarie per lunghi viaggi nello spazio. Inoltre, questo, aiuterebbe anche nello smaltimento dei rifiuti che è un problema davvero serio nelle missioni spaziali.
In sostanza, quello che i ricercatori hanno cercato di immaginare è di poter trattare i rifiuti in maniera istantanea con i microbi in modo che si producesse subito questa biomassa, commestibile direttamente o indirettamente – un metodo che risolverebbe il problema del peso di cibo da portarsi dietro, dello spazio che occupa sia lui che l’acqua per renderlo mangiabile.

Lo studio che racconta questo – c’è da dirlo: un po’ strano – processo che riguarda la «digestione anaerobica», è stato pubblicato sulla rivista «Life Sciences in Space Research».

Come ha spiegato uno dei ricercatori: «La digestione anaerobica è qualcosa che usiamo spesso sulla terra per il trattamento dei rifiuti. La novità del nostro lavoro consiste nel togliere i nutrienti da quella corrente e intenzionalmente immetterli in un reattore microbico per coltivare cibo».
Il metodo non è ancora pronto per essere lanciato su un veicolo spaziale, ma potrebbe essere il futuro del cibo nello spazio. Di fatto, l’acqua è già estratta dall’urina degli astronauti alla Stazione Spaziale Internazionale, mentre i rifiuti solidi vengono ancora espulsi nello spazio.

Questo articolo è stato letto 96 volte.

astronauti, cibo, Rifiuti umani

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net