ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Produzione sostenibile di mobili di design, Gruppo Saviola a Interzum 2025-Usa, giudice blocca revoca visto studenti stranieri Harvard:"E' arbitraria"-Breccia Fratadocchi (Nuova Collaborazione): "L'aiuto alle famiglie ha ritorno economico"-Savia (Nuova Collaborazione): "Formazione più qualificata per lavoro domestico"-Caligaris (Centro Einaudi): "1,6 milioni di lavoratori nel settore domestico 9 su 10 donne"-Russo (Centro Einaudi): "Aiutare le donne nel settore domestico fa bene alla società"-Anestesisti Siaarti, 'preoccupazione per astensione da patto pandemico Oms'-San Diego, tra le vittime dell'incidente aereo l'agente Dave Shapiro e il batterista Williams-Amazon Innovation accelerator, a Passo Corese una giornata dedicata a crescita pmi-Omicidi commessi da minori, più che raddoppiati in un anno: appello degli psichiatri-Feltri: "Su Garlasco un pasticcio. Stasi è innocente, hanno preso uno a caso"-Ucraina-Russia, Lavrov: "Irrealistici i colloqui in Vaticano"-Sognando... Ballando con le stelle, stasera 23 maggio la semifinale: gli ospiti-Telemarketing scorretto, istruttoria Antitrust nei confronti di sette società di call center-Omicidio-suicidio nel Napoletano, morta la donna trovata ferita in auto-Covid, variante LP 8.1: ecco perché preoccupa, identikit e sintomi-Fabri Fibra e il risarcimento a Valerio Scanu: "Ho detto quello che pensavo e ho pagato"-Vasco Rossi in lutto, morto l'amico e coautore Sergio Silvestri-Chiara Ferragni contro l'inviato di Pomeriggio 5: "Basta seguirmi"-Valori lascia corsa presidenza Cip, De Sanctis unico candidato

Stipendi unisex in Islanda

Condividi questo articolo:

L’Islanda è la prima nazione al mondo a rendere illegale il fatto che gli uomini vengano pagati più delle donne

Ultimamente l’Islanda ha fatto notizia, prima per l’elezione di un ambientalista di 41 anni come Primo Ministro e adesso diventando il primo paese al mondo a legalizzare la parità di retribuzione per uomini e donne. La nazione aveva introdotto la legislazione per contribuire a colmare il divario salariale esistente, lo scorso marzo, ma la legge non è entrata in vigore fino al primo Gennaio del 2018.

In realtà, vi era già una legislazione in merito che aveva fatto sì che il World Economic Forum (WEF) non abbia fatto altro che valutare costantemente l’Islanda come uno dei paesi più progressisti al mondo quando si parla di parità di genere; ma evidentemente agli islandesi non bastava.
Questa nuova legge richiederà alle aziende che hanno almeno 25 dipendenti una certificazione che provi che uomini e donne ricevono la stessa retribuzione quando fanno lo stesso lavoro. Il mancato rispetto di questa norma comporterà multe.

Per le donne, ovviamente, questa è sempre stata una partita molto importante, in tutto il mondo, una battaglia talmente palese che è incredibile anche si stia ancora qui a parlarne, ma di fatto se questa mossa dell’Islanda fa notizia è proprio perché evidentemente è necessario che si continui a lottare per far sì che la politica usi i suoi strumenti per far spazio all’uguaglianza.

Mentre l’Islanda è al primo posto del Global Gender Gap Index 2017 del WEF, l’Italia è all’82° – su 144. Dovremmo davvero molto riflettere su questi dati, visto che quello che ci dicono è che il 61,5% delle lavoratrici non percepiscono un salario adeguato o non lo percepiscono affatto (contro il 22,9% degli uomini).

Questo articolo è stato letto 76 volte.

economia, salari, stipendi

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net