ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Olly, nessun rimpianto per l'Eurovision: il concerto a Molfetta e il messaggio per Lucio Corsi-Novità Irpef 2025, ecco la circolare su aliquote e scaglioni-Alessandra Amoroso chi è, ospite oggi a Verissimo la cantante e futura mamma-Verissimo, Giovanni Allevi chi è: la passione per il pianoforte e la diagnosi della malattia-Roma, e se il nuovo allenatore fosse Klopp? Il video dei Friedkin fa sognare i tifosi-Juventus-Udinese: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Cardiologi ospedalieri, Massimo Grimaldi nuovo presidente Anmco-Paolini vince, ma potrebbe guadagnare meno di Sinner. Il 'pay gap' agli Internazionali-Venezia, morta sul catamarano: per 17enne era il primo giorno di lavoro-Francesco Totti e Ilary Blasi, la 'reunion' per il mega party dei 18 anni di Chanel-Ucraina-Russia, Vance incontra Zelensky a Villa Taverna-Michelle Hunziker all'Eurovision, la reazione del nipotino Cesare: "Ma è nonna!"-Ascolti tv, 'Ciao Maschio' da record: 18,6% di share per De Girolamo-Michelle Hunziker canta all'Eurovision ma non si vede, la spiegazione della Rai-Napoli, ascensore precipita: 4 persone ferite. Salvate da cavo d'emergenza-Paolini-Errani, altro trionfo a Roma: le azzurre vincono gli Internazionali nel doppio-Binaghi: "Edizione memorabile degli Internazionali, Paolini commovente"-Papa Leone XIV, Meloni: "Legame indissolubile tra Italia e il Vicario di Cristo"-Ucraina-Russia, Putin: "Vogliamo eliminare le cause del conflitto"-Roma, pedone investito e ucciso da moto in via Prenestina

Piante di luce

Condividi questo articolo:

Gli ingegneri del MIT rivelano delle piante viventi capaci di brillare e fare una tenue luce per almeno 4 ore

Piante vive che si accendono come luci: potrebbe sembrare assurdo, fantascientifico, eppure una squadra di ricercatori del MIT lo ha fatto. Il team ha coltivato un raccolto di crescione che è capace di emettere una luce fioca per quasi quattro ore. Seon-Yeong Kwak, ricercatore post-dottorato, ha guidato un team di ingegneri e scienziati nell’instillare nelle piante lo stesso enzima che fa brillare le lucciole.

Il professore di ingegneria chimica del MIT, Michael Strano, ha dichiarato: «L’obiettivo è quello di realizzare una pianta che funzioni come una lampada da scrivania, una lampada che non è necessario collegare alla corrente. La luce viene alimentata dal metabolismo energetico della pianta stessa».
Lampade vegetali o addirittura lampioni ad albero potrebbero illuminare il nostro mondo, in futuro, grazie a ricerche come queste.

La luciferasi – ovvero l’enzima che fa brillare le lucciole – agisce sulle molecole luciferine per emettere luce: il team ha inserito queste componenti in trasportatori di nanoparticelle per portarle nella parte giusta delle pianta. Gli scienziati hanno dimostrato che possono anche far spegnere la luce aggiungendo nanoparticelle con un inibitore della luciferasi: infatti, il loro obiettivo finale è quello di creare piante che smettono di emettere luce in risposta a determinate condizioni – come la luce solare, per esempio.

Esperimenti condotti in passato per creare piante di questo genere hanno fatto uso dell’ingegneria genetica per inserire il gene della luciferasi, secondo il MIT, ma è un processo che richiede molto lavoro per avere una luce molto debole e spesso è limitato a un solo tipo di pianta.

Il nuovo processo ideato dal MIT, invece, può funzionare su qualsiasi tipo di pianta – finora gli scienziati lo hanno fatto con il crescione, il cavolo, la rucola e gli spinaci – e il team, inoltre, spera di arrivare ad essere in grado di spruzzare o dipingere le nanoparticelle sulle foglie in futuro, così gli alberi o le grandi piante potrebbero fungere da fonti di luce.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista «Nano Letters».

Questo articolo è stato letto 42 volte.

lucciole, luce, Luciferine, piante

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net