ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Italia U21, si accelera per Baldini ct. Nelle prossime ore incontro con Gravina-Wimbledon, Sonego battuto da Shelton negli ottavi. Cobolli ai quarti-Max Pezzali, sorpresa all'Aquafan di Riccione: "Tuffo nei ricordi dopo 30 anni"-Aurora Maniscalco, la hostess morta a Vienna: fidanzato indagato per istigazione al suicidio-Matt Cameron lascia i Pearl Jam dopo 27 anni: "Un viaggio incredibile"-Ilaria Sula, Mark Samson e l'sms a un amico: "Se non torna con me la uccido"-Mika annuncia il tour europeo 2026, ci sono anche due date in Italia-Lavoro, ing. Penati: "Diffondere cultura della sicurezza fin dalla scuola"-Mariia Buhaiova scomparsa nel Brindisino, era in Italia per stage in villaggio turistico-Lavoro, De Rose (Croil): "Sulla sicurezza tecnologia alleato che deve entrare nei cantieri"-Vianello (Croil), su cultura sicurezza: "Formare società civile a partire dai bambini"-Seminario Croil e Ordine Ingegneri Milano, obiettivo cultura sicurezza nei cantieri-Elon Musk, l'America Party affonda il titolo Tesla a Wall Street-Wimbledon, i segreti delle giornate di Sinner: come e quanto si allena Jannik-A Roma la V edizione di 'Puglia, a way of life' con il governatore Emiliano-Roma, nasce 'Iter' il podcast che racconta il cuore della Capitale-Lavoro, D’Amico (Comune Milano): "Lombardia attenta, ma morti e infortuni sono ancora tanti"-Lavoro, Alparone (Fdi): "Condivisione è parola chiave per la sicurezza"-Flavio Cobolli ai quarti di finale di Wimbledon, Fognini esulta: "Daje Pischello!"-Francesca Ferragni mamma bis, l'incontro con le zie Chiara e Valentina

Asgardia si è lanciata nello spazio

Condividi questo articolo:

La prima nazione spaziale del mondo è ora ufficialmente in orbita

Lo spazio è diventato la sede della prima «nazione spaziale» dell’universo conosciuto. Asgardia ha lanciato il suo primo satellite, Asgardia-1, in orbita a metà novembre 2017. Si tratta di un oggetto che ha circa le dimensioni di un pallone da calcio, un satellite che ha viaggiato a bordo di un veicolo di carico commerciale della NASA per arrivare in due giorni, dalla NASA Wallops Flight Facility della Virginia fino alla Stazione Spaziale Internazionale. 

Il nanosat contiene 0,5 terabyte di dati da 18.000 del totale dei cittadini di Asgardia per dimostrare la capacità della nazione di immagazzinare dati indipendentemente da qualsiasi stato o corporazione terrestre; contiene anche elementi del patrimonio nazionale, tra cui la bandiera di Asgardia, lo stemma e la costituzione in via di sviluppo.
Il paese prende il nome dalla città dei cieli della mitologia norrena, ed è stato fondato dallo scienziato russo Igor Ashubeyli nell’ottobre del 2016. Dalla sua fondazione, molte persone di diverse nazionalità si sono iscritte per diventare asgardiani, visto che lo scopo della nuova nazione è quello di «Unire la futura umanità rendendola transetnica, transnazionale, transreligiosa, etica e pacifica, basandosi sull’uguaglianza e la dignità di ogni essere umano».

Una volta che sarà appropriatamente equipaggiato, dalla Stazione Spaziale Internazionale, Asgardia-1 prenderà il volo e entrerà in orbita da solo, dove si prevede che rimarrà da cinque a diciotto mesi prima che si bruci.

Tuttavia, questo è solo l’inizio della storia di Asgardia. La nazione spaziale progetta di ottenere il riconoscimento ufficiale dalle Nazioni Unite come nazione indipendente, un’impresa a dir poco impegnativa, oltre a quella di costruire un habitat orbitante in cui gli asgardiani possano vivere.
Staremo a vedere.

Per ora gli asgardiani sono 114.637 e provengono da 174 Paesi – 4.087 sono italiani.

Questo articolo è stato letto 18 volte.

Asgardia, satellite, spazio

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net