ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vertice in Alaska, Financial Times: Putin ha chiesto ritiro Kiev dal Donetsk-Mediobanca, investitori istituzionali a favore di ops su Banca Generali-Dall'amore dei cani spiegato da Wynne alla Cuba di Philip Kerr, le novità in libreria-MotoGp in Austria, Marc Marquez vince la sprint davanti a fratello Alex. Bagnaia si ritira-Bolzano, neonati morti in ospedale: stop a detergente contaminato-Aprono un ristorante in un cimitero in Svizzera: tavoli nelle stanze delle urne funerarie-Trump e Putin parlano, guerra continua: vertice non ferma attacchi-Chris Martin a sorpresa in un pub di provincia improvvisa concerto: fan scatenati-William e Kate presto nella nuova casa: trasloco entro l'anno a Forest Lodge-Paolo Ruffini in ritardo...e il volo 'lo aspetta', video su TikTok scatena polemiche-Furto in casa avvocato Filippo de Jorio a Ponte Milvio, rubati gioielli per 400mila euro-Gaza, morta 20enne arrivata a Pisa: era gravemente malnutrita-Madonna compie oggi 67 anni e festeggia il compleanno al Palio di Siena-Ucraina, Meloni: "Spiragli di pace, accordo ancora complicato ma possibile"-Ucraina, Melania Trump e la battaglia per i bambini rapiti: la lettera a Putin-Vaccini, Schillaci revoca Nitag dopo polemica per nomina due membri sostenuti dai No Vax-Ucraina, Trump: "D’accordo con Putin, serve accordo di pace e non tregua"-Torino, incendio in un appartamento: un morto-Sinner salta il doppio misto US Open? Navarro 'molla' Jannik-Mantova, 24enne disperso dopo tuffo in bacino idrico: ricerche in corso

Batterie come pellicole da applicare sui pannelli solari

Condividi questo articolo:

Una società australiana ha annunciato una nuova sfida: stampare batterie ultra-sottili e flessibili per produrre energia, un’idea che ridurrebbe i costi di installazione del fotovoltaico

I pannelli solari hanno dei costi che sono ancora proibitivi per molte persone, ma il progetto della società australiana Printed Energy potrebbe portare a una soluzione in questo senso. La loro idea è quella di stampare («print», in inglese, come il nome stesso dell’azienda) pile ultra-sottili e flessibili che possono essere applicate in cima a pannelli solari altrettanto sottili e flessibili, in modo da ridurre notevolmente i costi di installazione.

La società ha firmato un accordo con la UNSW e con la University of Queensland e ha ricevuto anche il sostegno da parte del governo per produrre le batterie stampate e lanciarle sul mercato – il progetto, da 12 milioni di dollari, ha ricevuto anche un finanziamento di 2 milioni di dollari dal Cooperative Research Centers Projects.

Una volta ottenuti i finanziamenti, ora la Printed Energy sta cercando di produrre batterie «solide» che possano essere stampate tramite un processo «roll-to-roll», simile a quello usato per stampare i quotidiani.

Le batterie saranno adattabili a qualsiasi forma, ma l’idea non è quella di accoppiarle con la tecnologia solare esistente, l’idea è quella di stampare anche nuovi pannelli solari e altri dispositivi – altrettanto sottili – che le batterie potrebbero alimentare. In realtà, questa tecnologia nasce per sensori e dispositivi monouso, ma è chiaro a tutti che potrebbe rivoluzionare l’industria dell’energia rinnovabile.

Le batterie stampate si distinguono dalle altre batterie perché l’azienda utilizza metalli comunemente disponibili, come gli ossidi di zinco e il manganese insieme a strutture con matrici inorganiche: questo le rende a basso costo, non tossiche con un basso livello di infiammabilità.
Per ora, l’azienda è ancora in fase di ricerca, quindi bisognerà aspettare per saperne di più.

Questo articolo è stato letto 100 volte.

energia, fotovoltaico, pannelli, solare

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net