ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gp Imola, Piastri in pole position. Disastro Leclerc-Hamilton-Giro d'Italia, Ulissi in maglia rosa. A Plapp l'ottava tappa-Melissa Satta: "Berrettini? Sempre nel mio cuore. Il divorzio da Boateng? Ho sofferto tanto"-Usa, tempeste devastano il Midwest: oltre 20 morti tra Kentucky e Missouri-Caserta, trovato morto a Torino il 15enne scomparso a gennaio-Donna uccisa a Fregene, autopsia: coltellate a cuore e gola-Simba La Rue compie 23 anni, il messaggio dal carcere: "Festeggio in cella"-Nuova fiamma per Fedez? Il mistero del video virale su TikTok: chi è Megghi Galo-Internazionali, l'arrivo di Sergio Mattarella al Foro - Video-Salute, cardiologo Gabrielli: "Stili di vita scorretti, under 40 più a rischio cuore"-Salute, il cardiologo: "Stress da finali sportive? Nel calcio mette a rischio le coronarie"-Ricerca, Bernini: "Lavoro straordinario al Centro nazionale terapia genica e farmaci Rna"-Salone Libro e Gruppo FS, premiati vincitori concorso letterario 'A/R Andata e racconto'-Barbieri, outfit e cena a tema per tifare Sinner: "Chi è arancione è campione"-Alle 17 Paolini-Gauff, finale degli Internazionali - Il match in diretta-Alcaraz e la rivalità con Sinner: "Non siamo amici. Lui deluso? Io non l'ho sentito"-Remigration summit a Gallarate, contromanifestazione a Milano-Mara Venier confessa: "Ho pianto prima di andare in diretta, ultimamente faccio fatica"-Lavoro, Perrini (Inps): "Ia e intelligenza umana insieme per migliorare servizi e formazione”-Lavoro, Nicastro (Sviluppo Lavoro Italia): "Costruire strategie per lo sviluppo, competenze e Ia"

Sommersi dalla plastica: dagli anni ’50 ne abbiamo prodotto 9 miliardi di tonnellate

Condividi questo articolo:

Il riciclo sposta in avanti il problema: prima o poi dovremo trovare il modo di smaltire la plastica

La plastica è ovunque, soprattutto dove non dovrebbe essere: nei mari, nei parchi, sulle spiagge, o nelle discariche quando non viene riciclata. Dagli anni ’50 abbiamo fatto un uso intensivo della plastica e ora la natura ci presenta il conto.

Dagli anni Cinquanta, quando la plastica ha iniziato a far parte dei nostri consumi quotidiani, ne sono stati prodotti 9,1 milioni di tonnellate. Purtroppo quasi tutta è finita in discarica. Ecco come riciclare la plastica recuperata dall’oceano.

La plastica è stata utilizzata per imballare qualsiasi cosa e per questo la sua percentuale nei nostri rifiuti è salita dall’1% del 1960 ad oltre il 10% nel 2005, come spiegano gli esperti dell’università della California.

Uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances, presentato come “La prima analisi globale di tutte le plastiche prodotte”, spiega che circa 7 miliardi le tonnellate di rifiuti plastici generati al 2015. Di questi, il 9% è stato riciclato, il 12% incenerito e il 79% gettato in discarica o nell’ambiente. Il problema, come evidenziano gli esperti, non è solo la plastica che si accumula ovunque: la plastica incenerita produce emissioni negative per l’ambiente e la salute. Il riciclo sposta solo in avanti, ma non risolve, il problema del suo smaltimento futuro, anche se può ridurre la nuova produzione.

Se continueremo così, oltre 13 miliardi di tonnellate di rifiuti plastici finiranno nelle discariche e nell’ambiente entro il 2050.

 

Questo articolo è stato letto 48 volte.

oceani, plastica, riciclo, rifiuti

Comments (7)

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/rifiuti/sommersi-dalla-plastica-dagli-anni-50-ne-abbiamo-prodotto-9-miliardi-di-tonnellate/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Info here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/rifiuti/sommersi-dalla-plastica-dagli-anni-50-ne-abbiamo-prodotto-9-miliardi-di-tonnellate/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/rifiuti/sommersi-dalla-plastica-dagli-anni-50-ne-abbiamo-prodotto-9-miliardi-di-tonnellate/ […]

  • … [Trackback]

    […] Information on that Topic: ecoseven.net/ambiente/rifiuti/sommersi-dalla-plastica-dagli-anni-50-ne-abbiamo-prodotto-9-miliardi-di-tonnellate/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net