ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton-Caso Garlasco, perizia consulenti Stasi: "Impronta 33 è di Sempio ed è intrisa di sangue e sudore"-Effetto kiss cam dei Coldplay, dopo il Ceo anche Kristin Cabot si dimette da Astronomer-Covid, "vaccini hanno evitato più di 2,5 milioni di morti nel mondo": lo studio-Fine Vita, Pro Vita Famiglia: Consulta chiude a eutanasia ma scardina legge centrodestra

La vernice che trasforma la nebbia in idrogeno: un nuovo modo per produrre carburante?

Condividi questo articolo:

La vernice che trasforma la nebbia in idrogeno: un nuovo modo per produrre carburante?

Si potrebbe produrre carburante dalla nebbia convertendo il vapore acque in idrogeno. Un’idea che ha colpito gli ingegneri dell’Università di Tecnologia RMIT di Melbourne: hanno sviluppato un composto, ossido di titanio, capace di assorbire l’umidità e di separare le molecole di acqua in idrogeno e ossigeno.

Il composto, una volta mescolato alla vernice, alimenta la reazione usando energia solare. Il procedimento potrà convertire qualsiasi parete in un sistema non inquinate di raccolta di energia.

“E’ un processo molto pulito. Non vi sono sottoprodotti come anidride carbonica o ossido di azoto”, spiega il responsabile della ricerca, lo specialista di elettrochimica e nanotecnologia Torben Daeneke. “E’ una tecnologia combinata di stoccaggio di energia e di tecnologia solare fotovoltaica”. L’idrogeno è la fonte più pulita di energia e può essere usato in cellule di carburante e anche in motori convenzionali a combustione.

La nebbia in realtà non è insispensabile, sarà possibile usare questa vernice anche vicino agli oceani, sfruttando l’umidità che si crea. . “L’acqua marina evapora sotto il sole e il vapore può essere assorbito per produrre carburante, sufficiente ad alimentare congegni di piccola potenza”.

Per migliorare la fase operativa del progetto andrà però raffinato il sistema di raccolta e stoccaggio dell’idrogeno per prevenire esplosioni. I ricercatori assicurano che la tecnologia necessaria in gran parte già esiste e che la vernice potrà arrivare sul mercato entro cinque anni.

Questo articolo è stato letto 276 volte.

energia, Idrogeno, nebbia, vernice

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net