ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Disabili, Locatelli: "Con riforma migliori risposte anche per pazienti con Sla"-Musetti a sorpresa: "Sulla terra Alcaraz è il favorito, anche contro Sinner"-Malattie rare, Coccia (Nemo An): "Formazione e comunicazione per cure Sla su misura"-Sla, Massimelli (Aisla): "Futuro cura caregiver e assistenza a casa"-Bonucci: "Obbiettivi Juve erano altri, Yildiz ha dimostrato di poter diventare importante"-Sla, Fontana (Nemo): "Come Armida Barelli viviamo da protagonisti"-Disabili, Bellucci: "Impegnati per attuare legge e riconoscere ruolo caregiver"-Chiara Ferragni, bagno di folla agli Internazionali - Video-Sostenibilità, Pollio (Cittadinanzattiva): "Educare alla complessità è una sfida per consumatori consapevoli"-Nautica, Formenti: "Promuovere catena di valore dell'intera filiera"-Edi Rama 'passione sneakers', al vertice di Tirana le sfoggia ancora-Nautica, Zanetti (Confitarma): "Economia del mare vale 10% Pil"-Sostenibilità, Pratesi (Eiis): "Grandi aziende e Gdo decisive per orientare il cambiamento"-La volta buona, Giovanni Ciacci attacca Milly Carlucci: "Amareggiato"-Sla, a Jesi Aisla chiama a raccolta l’Italia della cura-Giro d'Italia, ad Ayuso la settima tappa. Roglic torna in maglia rosa-Nautica, Santanchè: "Ministero del Turismo farà la sua parte"-Syngenta presenta in Italia le 'Sustainability Priorities', visione per l’agricoltura del futuro-Bozzetti (EFG): "Investopia Europe grandissimo successo"-Salone del Libro, NetRetail Books: "Per 8 lettori su 10 ecommerce avvicina a lettura"

Contro il Global Warming servirebbero 600 milioni di auto elettriche. Ora sono 2

Condividi questo articolo:

Vediamo dove l’auto elettrica prende piede, anche se a livello globale la crescita è ancora limitata

Il numero di auto elettriche in circolazione è aumentato negli ultimi anni, ma non sono ancora un fenomeno di massima. 

Eppure per contenere il riscaldamento globale sarebbe un’ottima soluzione affidarsi alla mobilità elettrica, diminuendo così l’utilizzo di combustibili fossili.

State pensando di passare all’elettrica: stanno uscendo modelli molto interessanti, ma rimangono alcune perplessità. Vediamo i pro e i contro dell’auto elettrica.

Per restare entro un aumento di 2 gradi centigradi serviranno entro il 2040 oltre 600 milioni di auto elettriche in circolazione nel mondo, oggi soltanto a quota 2 milioni. Lo spiega l’ultima edizione dell’International Energy Agency (IEA) Global EV Outlook, basandosi sullo studio Energy Technology Perspectives, sottolineando che uno dei punti critici è la scarsa diffusione della trazione elettrica nel trasporto merci, attualmente allo 0,2% tra i veicoli leggeri.

Al momento nel mondo il 40% dei veicoli elettrici immatricolati è in Cina; il gigante asiatico punta sull’elettricità anche per le due ruote, con 200 milioni di scooter elettrici in circolazione. A livello percentuale i paesi che vedono girare più veicoli elettrici sul totale dei veicoli immatricolati sono Norvegia (29% nel 2016), Olanda (6,4%) e Svezia (3,4%).

La mobilità elettrica al momento si concentra nelle aree metropolitane. Ad esempio lo studio cita quattro città americane – Los Angeles, Seattle, San Francisco e Portland – che hanno intrapreso una politica di acquisti ‘elettrici’ per le proprie flotte, ad esempio auto della Polizia, ma anche mezzi per il trasporto dei rifiuti o per la pulizia delle strade.

Questo articolo è stato letto 61 volte.

auto, auto elettrica, auto elettriche, Electric, mobilità

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net