ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Di Maio (Assolavoro Formazione): "Sistema formazione professionale sottoutilizzato"-Blue economy, Rixi: "Serve svolta Ue su cantieristica per rilancio e sicurezza"-Metsola: "Urgente costruire un'Europa più resistente per contrastare shock"-La malattia (anche fake) fa tendenza, Antonacci e Gerry Scotti vittime del clickbait-Sinner-Djokovic e quel punto in Coppa Davis che ha cambiato la storia-Il 60% degli italiani ha la parodontite, ecco come salvare gengive e denti-Malattie rare: rapporto MonitoRare Uniamo, il sistema raccontato dai protagonisti-Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia-Assolavoro formazione, 3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie-Lollobrigida: "Mare risorsa cardine, per anni Ue ha sacrificato produzione pesca"-Unioncamere-Assonautica, per economia del mare "occorrono scelte coraggiose"-Roma, al via la conferenza per la ricostruzione Ucraina. Meloni: "Immaginare il dopo"-Wimbledon, anche Shelton si inchina a Sinner: "Non ho mai visto nulla di simile"-Lazza e la scena italiana, a San Siro è il giorno del giudizio del rap-Incidente a Roma, scontro tra auto e moto su via Ostiense: un morto-Roma, morì precipitando da terrazza: la lite per debito non pagato, si indaga per omicidio-Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti 'fortemente preoccupati'-De Franchi (Regione Puglia): "Da portale emergono dati positivi lavoro giunta"-Milano, M1 sospesa tra Cairoli e Pasteur: un uomo travolto dalla metropolitana-Ferie non godute, il 97% delle sentenze condanna la Pa

Roma è tra le capitali europee più “vegan-friendly”

Condividi questo articolo:

Scopriamo le città europee che offrono più scelta per i vegani

Siete vegani? Ecco le città europee nelle quali vi troverete meglio: Lisbona, Praga, Varsavia, Barcellona e Roma. Lo rivela una classifica che tiene conto del rapporto tra popolazione e numero di ristoranti che offrono menù privi di ingredienti animali, stilata da Hundredrooms, comparatore online di alloggi turistici.

Al primo posto troviamo Lisbona: qui ci sono più di cento ristoranti e negozi per vegani e vegetariani; a seguire c’è Praga, con 34 ristoranti vegani. Sembra strano, dato che la tradizione della cucina ceca è a base di carne, ma l’offerta della capitale sa soddisfare tutti i gusti.

La tendenza vegani si è diffusa anche a Varsavia, Barcellona e Roma. La capitale d’Italia offre una cinquantina di ristoranti vegani. Tra le varie proposte, vi è il Margutta Vegetarian Food & Art, che propone il brunch della domenica e il “Green Aperitif” il mercoledì. Gli ingredienti biologici sono più del 70%, tra cui il pecorino romano in crosta di mandorle con agretti e mostarda di albicocche.

Anche il vino diventa “vegan” e il mercato cresce. Scopriamo la differenza con il prodotto tradizionale

A seguire, come riporta Adnkronos, le altre destinazioni vegan-friendly sono Amsterdam, che vede l’incremento di negozi vegan-friendly; Berlino, una delle mete con il più alto numero di ristoranti che offrono un menù completamente vegano (56 esercizi plant-based attualmente aperti); e poi Vienna, Londra (con oltre 100 ristoranti e 200 negozi che consentono agli amanti della cucina vegetariana e vegan di potersi sbizzarrire). Fanalino di coda Parigi, con i suoi 37 ristoranti vegan.

Questo articolo è stato letto 54 volte.

città, dieta, vegani, Vegetariano, viaggio

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net