ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Scoperta la proteina che ci fa invecchiare, l’interruttore dell’invecchiamento

Condividi questo articolo:

I telomeri rappresentano l’orologio della cellula, spiega lo scienziato a capo della ricerca

C’è una proteina che agisce come l’interruttore chiave dell’invecchiamento cellulare. La hanno scoperta degli scienziati americani guidati da un italiano.

La proteina si chiama Tzap, si lega alle estremità dei cromosomi e determina la lunghezza dei telomeri, i segmenti del Dna che proteggono queste parti finali. Sono proprio i telemetri a determinare quanto vivono le nostre cellule.
Per questo siamo davanti a una scoperta chiave per quanto riguarda i processi legati all’invecchiamento. Ma è una scoperta importante anche per approfondire il tema dell’incidenza de tumori. Lo studio, ripreso dall’Adnkronos, è stato condotto dai ricercatori dello Scripps Research Institute di La Jolla, coordinati dall’italiano Eros Lazzerini Denchi, professore associato e responsabile del Lazzerini Denchi Lab.

“I telomeri rappresentano l’orologio della cellula – spiega Lazzerini Denchi – Nasci con i telomeri di una certa lunghezza e, ogni volta che la cellula si divide, si accorciano un po’. Quando diventano troppo corti, la cellula non può più dividersi”. “Questo orologio cellulare deve essere finemente regolato per permettere un numero sufficiente di divisioni cellulari tali da garantire lo sviluppo dei diversi tessuti dell’organismo”. Ma deve anche “limitare la proliferazione incontrollata delle cellule tumorali”. In questo nuovo studio i ricercatori hanno scoperto che Tzap controlla un processo di ‘taglio’ dei telomeri: in pratica assicura che questi non diventino troppo lunghi. “Ciò permette alle cellule di proliferare, ma non troppo”. Evitando così che si scatenino i meccanismi che innescano la proliferazione tumorale. “E’ una proteina complessa, che si localizza specificamente alla fine dei cromosomi”, commenta la prima autrice dello studio, Julia Su Zhou Li, studentessa del laboratorio di Lazzerini Denchi. Lo studioso italiano conclude: “Questo lavoro apre a una serie di nuove ed eccitanti domande”.

C’è modo e modo di affrontare l’età che avanza. Consideriamo questi sei fattori se non vogliamo invecchiare male.

 

Questo articolo è stato letto 172 volte.

cellule, invecchiamento, scienza

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net