ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Retribuzioni, Coverflex Italia: "Ok trasparenza per ambienti di lavoro equi attrattivi e sostenibili"-Novità in aeroporto, all'imbarco non servono più i documenti d'identità-Wimbledon, finale anche in chiaro: orario e dove vederla in tv e streaming-Tom Brady e Sofia Vergara, è nato un amore? La passione nata a Ibiza-Caso Almasri, Nordio: "Quello che ho detto in Parlamento è la verità e gli atti lo dimostrano"-Sinner-Djokovic inizia un giorno prima: allenamento 'a vista' per Jannik e Nole a Wimbledon-Roma, abusava delle allieve minorenni: arrestato allenatore di Taekwondo-Mare, Credendino: "Marina garantisce sicurezza e impatto diretto sul pil"-Wimbledon, malore sugli spalti. Sabalenka porta acqua e ghiaccio in tribuna-Dazi, Trump: "Al 50% sul rame da agosto"-A Mirabilandia giornata dedicata a donatori sangue e plasma italiani-Tennis, quote Sisal: "A Wimbledon per il titolo sarà ancora Sinner contro Alcaraz"-Turista 15enne violentata in Costiera Amalfitana: fermato un uomo di 41 anni-Lavoro, Forlani (Inapp): "Adeguare risorse umane per rafforzare sistema investimenti"-Lega Filo d'oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024-Belen lancia la maschera vulvare, la parodia (pungente) di Valentina Persia-Agsm Aim, oltre 1 mld di investimenti per la transizione-Santanchè: "Overtourism? Italia nazione di qualità, importante spesa procapite che crea valore"-Donatella Rettore: "Giorgia? Sopravvalutata". La replica pungente della madre Elsa-Assolavoro: "2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro"

Come interagiranno le automobili senza conducente e le persone?

Condividi questo articolo:

Uno studio indaga per capire se pedoni e ciclisti subiranno le macchine con l’auto-guida o finiranno per bullizzarle

È uno studio molto affascinante quello che è venuto fuori dalla University of California, Santa Cruz: sul Journal of Planning, Education and Research, Adam Millard-Ball racconta come, in un mondo pieno di automobili che si guidano da sole, i pedoni potranno avere spazio sulla strada ed essere in grado di fare ciò che vogliono, in quanto le vetture con l’auto-guida, anche dette veicoli autonomi (AVs), gli daranno il diritto di precedenza.

Di solito, le persone che attraversano le strade, anche se sono sulle strisce, tendono a non imporsi, a far passare le auto, a cercare di capire come muoversi senza osare. Sono consapevoli che gli automobilisti non hanno alcun interesse a metterle sotto, ma sanno anche che la percentuale di incidenti è molto alta e che ci si può trovare davanti a un autista distratto, drogato o sociopatico.

Con le AVs, invece, è tutta un’altra storia: esse sono programmate per seguire le regole e stare attente ai pedoni.

Secondo lo studio di Millard-Ball, fatto utilizzando la teoria dei giochi, in periferia, con un basso volume di traffico, le AVs e gli esseri umani possono coesistere abbastanza bene nelle strade, condividendo lo spazio – i bambini possono giocare nel traffico e i genitori non devono preoccuparsi. È nelle zone più dense della città che la situazione cambia, con un certo numero di scenari possibili che tendono, però, verso una supremazia dei pedoni e dei ciclisti, che sapendo che i veicoli si fermeranno ne abusano, creando rallentamenti e aumentando la densità urbana. A questo si deve rispondere con normative precise e una diversa strutturazione delle strade.

Ora che viviamo in una cultura automobilistica, è naturale che i nostri tecnologi cerchino soluzioni di trasporto che si basano sulle automobili. Speriamo che quando arriverà il momento critico, si sarà già in grado di avere una soluzione.

Questo articolo è stato letto 27 volte.

auto, Auto a guida automatica, google, Guida automatica

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net