ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Accenture Italia, dall'Ia generativa all'Ia agentica le nuove frontiere tecnologiche per futuro del settore moda-Università, presentata a Roma partnership di Sviluppo Lavoro Italia con 7 atenei-Francia, Darmanin annuncia carcere massima sicurezza in giungla amazzonica: è polemica-A Piacenza oltre 220 espositori italiani ed esteri attesi a Hydrogen-Expo-Simona chiama e... ride! L'esilarante momento con Antonella Clerici a 'È sempre mezzogiorno'-Fiorello, il nuovo Radio Show su Radio2 è 'La Pennicanza'-"L'Everest? Lo faccio tre volte": Stefano, 96 ore di corsa per aiutare la ricerca-Salerno, femminicidio Carmela Quaranta: fermato l'ex compagno-Alessandro Gassmann a sindaco Gallarate: "Via nome di mio padre da Teatro Condominio". La replica-C&P su ferie non godute, 250 condanne in primi 4 mesi risarcimenti per oltre 2 mln euro-Inps: a confronto con stakeholder su bilancio sostenibilità Istituto-Joe Biden e il cancro alla prostata, cos'è e come si cura-As Roma, Klopp è (ancora) una suggestione ma Friedkin cerca un 'colpo'-Sostenibilità, Henkel accelera l’impegno per il clima con la roadmap Net-Zero-Denisa Maria Adas scomparsa, ultima telefonata alla famiglia il 15 maggio-Romania, anche Simion vittima dell''abbraccio' di Trump: l'analisi post elezioni-Biden e la diagnosi di tumore alla prostata: "Il cancro tocca tutti, grazie per affetto e sostegno"-Operaio muore schiacciato da mezzo in movimento, incidente sul lavoro nel Pratese-Sanremo, manifestazione d'interesse solo dalla Rai-Roma, precipita dalla finestra mentre monta zanzariera: morto 59enne

Meningite: morta maestra a Roma. “Ceppo non contagioso”

Condividi questo articolo:

Allarme a Roma: maestra ricoverata venerdì è morta a Natale. Ma è una meningite non contagiosa

Nuovo caso di meningite, questa volta a Roma: una maestra di una scuola elementare di Roma, la ‘Cesare Battisti’, è morta lunedì scorso per meningite meningococcica. L’ultimo giorno di lezioni, giovedì, l’insegnante era in aula. È stata ricoverata il giorno di Natale ed è morta al Policlinico Gemelli in 26 dicembre.

La meningite che ha causato la morte dell’insegnante è una forma che non si trasmette da persona a persona. Lo fa sapere la Regione Lazio in un nota in cui spiega che, “effettuati gli esami presso la struttura ospedaliera universitaria del Gemelli, non si tratta di meningite meningococcica, ma di una forma dovuta al batterio escherichia coli senza rischio di trasmissione diretta da persona a persona”.

Negli ultimi mesi si sono verificai diversi casi di meningite in tutto il paese. Ricordiamo che il meningococco si trasmette per contatto diretto o ravvicinato attraverso goccioline di saliva e secrezioni nasali che possono essere disperse dalle persone infette (portatori sani o malati) tramite colpi di tosse, starnuti, baci. Non si diffonde così facilmente come il raffreddore o l’influenza, dato che vive pochi minuti al di fuori dell’organismo, ma quando colpisce può portare a conseguenze gravissime. Per questo è fondamentale riconoscere i sintomi della meningite.

Ecco quando deve suonare il campanello d’allarme, come ha riassunto l’Adnkronos: febbre, mal di testa, rigidità nucale (difficoltà e dolore alla flessione della testa sul tronco), spesso accompagnati da nausea, vomito, fastidio intenso alla luce (fotofobia), stato confusionale. Sintomi di sepsi sono: febbre, stanchezza, vomito, mani e piedi freddi, brividi, dolori articolari, muscolari, toracici, addominali, respiro rapido, diarrea, petecchie (macchioline puntiformi rosse o marroni) che possono diventare macchie rosse violacee o vescicole di sangue. Nei neonati alcuni di questi sintomi non sono presenti o non sono molto evidenti. Più comunemente nei neonati sono presenti: pianto continuo, irritabilità, sonnolenza, scarso appetito, tensione o rigonfiamento delle fontanelle, cute chiazzata, pallida o bluastra.

Per conoscere la malattia dobbiamo sapere anche i fattori che aumentano il rischio:

Età: i più colpiti sono i bambini di età inferiore a 5 anni; un secondo picco, meno elevato, si riscontra tra i 15 e 25 anni; la malattia può comunque colpire chiunque a qualsiasi età;

Stagionalità: la malattia colpisce di più in inverno fino all’inizio della primavera (novembre-marzo), anche se casi sporadici di malattia si verificano tutto l’anno;

Contatti: il rischio di malattia meningococcica è più elevato nei contatti stretti (conviventi e familiari) di soggetti infetti rispetto al rischio nella popolazione generale;

Vita di comunità: le condizioni di sovraffollamento (grandi luoghi di ritrovo come le discoteche) favoriscono la trasmissione del meningococco;

Viaggi: esistono nel mondo aree, come l’Africa sub-Sahariana, interessate da frequenti epidemie di meningite meningococcica particolarmente durante la stagione secca.

Ricordiamo anche che patologie croniche o condizioni di vita che determinano una diminuzione delle difese immunitarie come Hiv, malattie renali ed epatiche croniche gravi e immunodeficienze congenite rendono i soggetti più esposti al rischio.

 

Questo articolo è stato letto 74 volte.

meningite, Roma, salute

Commento

  • … [Trackback]

    […] Find More here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/meningite-morta-maestra-a-roma-ecco-sintomi-fattori-di-rischio-e-vaccini-disponibili/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net