ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo

Una cattedrale fatta di alberi

Condividi questo articolo:

Un artista italiano ha creato, a Bergamo, una «Cattedrale vegetale» che continuerà a crescere nel tempo

Nella nostra mente, gli edifici sono progettati e costruiti per essere fissi, stabili, finiti, ma cosa succede se si inizia a pensare all’architettura anche come a qualcosa di diverso da questo?

Per rispondere a questa domanda ci dà una mano un artista italiano che ha deciso di esplorare le possibilità di un’architettura vivente con una cattedrale fatta di alberi che vivono e crescono. Si chiama «Cattedrale vegetale» questo progetto sorprendente che crea uno spazio che respira, partendo dall’idea tradizionale di cattedrale e portandola letteralmente nella terra per renderla una struttura in continua evoluzione.
Inizialmente fu l’artista italiano Giuliano Mauri, scomparso nel 2009, ad avvicinarsi al concetto originale di cattedrale fatta di alberi, ma quest’ultima manifestazione – la seconda nel suo genere in Italia – è stata realizzata dal figlio di Mauri, che ha continuato la sua tradizione artistica.

La cattedrale, che si trova a Bergamo, è stata creata pianificando un quadro di crescita che sistema gli alberi in una maniera specifica. Un quadro che esisterà fino alla morte degli alberi: alla fine della loro vita, infatti, questa cattedrale si disintegrerà e tornerà alla terra. A differenza di tutte le altre cattedrali, infatti, in questa gli alberi sono liberi di crescere o di lasciar andare, costituendo le pareti e il soffitto dello spazio o distruggendolo.

L’edificio è un basilica di cinque corridoi, composti da 42 colonne: ogni colonna è fatta di rami di castagni e noccioli intrecciati intorno a pali di abete; all’interno, c’è un faggio che cresce nella forma verso cui la colonna lo guida.

Ovviamente, ci vorranno decenni prima che gli alberi maturino e creino il verde nella cattedrale, ma il punto è proprio questo: la cattedrale continuerà a cambiare e crescere nel corso degli anni.

Questo articolo è stato letto 754 volte.

alberi, Cattedrale vegetale

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net