ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caso Garlasco, tutti i dubbi sull'arma del delitto: martello di casa Poggi non combacia con le ferite-Sostenibilità, Di Maria (Università Padova): "Gpp in progressivo miglioramento"-Agroalimentare, Jacq (Sf4C): "Prodotti locali nelle mense scolastiche di Lione"-Mici, al via Academy per giovani gastroenterolgi alla Federico II di Napoli-Agroalimentare, Sossan (Sf4C): "A Milano percorsi di educazione alimentare"-Fiere: a 'Codeway Expo' formazione e Africa per superare mismatch su figure tecniche specializzate-'Caso palline' agli Internazionali? Zverev si lamenta, i maestri di tennis lo smentiscono-Sostenibilità, Del Borghi (Univ. Genova): "Arriva lo standard internazionale per gli eventi"-Sostenibilità, Velani (Promo PA Fondazione): "Cultura e ambiente, alleanza per il futuro sostenibile"-Sostenibilità, Barbaro: "Dimensione ambientale ‘terza gamba’ dello sport"-Sostenibilità, Nicolella (Fond. Ecosistemi): "Mense più green per Pianeta e salute"-Civitavecchia, "ho ucciso la mia compagna": la confessione ai Carabinieri-Internazionali, Paul vola in semifinale. Sfiderà Sinner o Ruud-Sostenibilità, Piunti (Conou): "Il recupero dei materiali contribuisce al risparmio di risorse ed energia"-Fisco, Cuchel (Commercialisti): "nuova Rottamazione cartelle? potenziale introito di 30 mld per Stato"-Milano Cortina, Randstad: 4.500 opportunità lavoro, 28 maggio recruiting day nazionale-Ia, Intesa Sp, 18,6% imprese già strutturate riconoscono valore strategico tecnologie digitali-Meloni telefona a Papa Leone XIV: "Italia sostiene suoi sforzi per la pace"-Migranti, via libera della Camera al Dl Albania-Fine vita, morto paziente in Emilia Romagna: era in attesa del suicidio assistito

Tutte le “bufale” del web nate attorno al terremoto

Condividi questo articolo:

Tanta solidarietà via web nei giorni seguenti al sisma, ma non sono mancate le solite “bufale” di cattivo gusto

Il terremoto nel centro Italia che ha raso al suolo Amatrice e seriamente danneggiato molti comuni della zona è stato anche uno dei momenti più bassi per quanto riguarda l’utilizzo dei social network e del web.

Mentre molti cittadini condividevano informazioni utili sulle modalità di raccolta degli aiuti e sui luoghi dove donare il sangue, altri per ignoranza, malizia o per gonfiare polemiche politiche fuori luogo, hanno condiviso notizie false, le classiche “bufale” che circolano sul web pe avvelenare i pozzi della buona informazione con notizie false, tendenziose, allarmistiche e complottistiche.

Ricordiamone alcuni affinché siano di esempio:

La magnitudo “taroccata” dal 6.2 a 6.0 per non pagare i danni

Farebbe riferimento a una legge inesistente che fisserebbe la magnitudo a 6.1 per l’intervento dello stato con fondi per ricostruire. Falso.

Il Jackpot del Superenalotto per la ricostruzione
Proposta insensata: la Sisal è una società privata che gestisce il concorso su concessione statale. Non si tratta di fondi pubblici. (Se proprio si può lavorare sulla tassazione).

Pocket money dei rifugiati
Ai rifugiati non vengono dati in mano 30 o 35 euro al giorno, ma 2,5. Alcuni, a Gioiosa Ionica li hanno donati per il terremoto, e questa fortunatamente non è una bufala.

Terremoti avvengono di notte col caldo
Altra teoria strampalata che non ha nessuna base scientifica, eppure è una notizia che periodicamente torna in circolo.

Il falso screenshot di Repubblica.
Gira in rete un falso articolo attribuito a Repubblica dal titolo: “Marche: scavano sino al ferimento pur di estrarre quanti più possibile dei nostri connazionali”. L’immagine ritrae degli extracomunitari con mani insanguinate seduti sul retro di un camion. Poi prosegue: “Repubblica ha pubblicato questa foto con relativo articolo in cui si esaltano le qualità dei clandestini extracomunitari, al fine di far accettare agli italiani l’invasione africana in atto. Rei di queste azioni sono i partiti golpisti al governo oltre a Renzi, Boldrini, Bergoglio e al presidente della Repubblica attuale”.
È tutto falso e la foto riguarda il terremoto di Haiti.

I 10mila uomini di Putin
Secondo alcuni putin avrebbe inviato 10mila uomini della protezione civile russa. Ovviamente è una bufala.

 

Questo articolo è stato letto 29 volte.

Bufale, terremoto

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net