ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Vicenza, maltrattamenti in un asilo nido privato di Schio: arrestate due delle tre proprietarie-Fumo, cardiologi: "Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne"-Turchia, terremoto di magnitudo 5.2 nel centro: scossa avvertita anche ad Ankara-Terzo mandato, C. Mirabelli: 'Da Consulta un no a presidenti a vita democratici"-De Luca (Anmco): "A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione"-Ambiente, Ciconte: "Mense scolastiche, presidio pubblico di salute, equità e futuro"-Uccisa a Fregene, giallo sul litorale di Roma: le videonews dalla nostra inviata-Veterinaria, inizia tirocinio matricole Tor Vergata a Istituto zooprofilattico Lazio e Toscana-Internazionali, Sinner-Ruud oggi alle 19 nei quarti - Il match in diretta

Salute. La Danimarca tassa i cibi troppo grassi

Condividi questo articolo:

Dal burro, all’olio, biscotti, dolci, per non parlare di snack e patatine. Il consumatore danese dovra’ pagare 16 corone in piu’, ovvero 2,15 euro, per chilo di grassi saturi. Un obolo per combattere il sovrappeso, ed alleggerire anche i conti del sistema sanitario

In Danimarca anche la bilancia finisce nel mirino del Fisco: il Paese nordeuropeo e’ il primo al mondo a introdurre una tassa sui cibi grassi per contrastare quei fenomeni dilaganti di sovrappeso e obesita’ che affliggono ormai anche la popolazione locale.

Dal burro, all’olio, biscotti, dolci, carne e pizza, per non parlare di snack e patatine: il gusto, ma anche l’esborso si fa ’ricco’. Il consumatore danese dovra’ infatti pagare 16 corone in piu’, ovvero 2,15 euro, per chilo di grassi saturi. Un obolo per niente ’light’, a differenza delle intenzioni di uno Stato che vuole far scendere il giro vita dei suoi cittadini ma far al contempo affluire un bel gettito extra nelle casse erariali, per una cifra stimata di 1,5 miliardi di corone.

La tassa e’ in vigore da oggi e in previsione di cio’ i consumatori danesi hanno saccheggiato nei giorni scorsi negozi e supermercati per accaparrarsi leccornie varie da assaporare ancora una volta senza fare i conti con il portafoglio. La vicepresidente di una nota catena di supermercati danesi, Mogens Werge, osserva come ’questa tassa abbia un impatto pesante sui consumatori, un impatto che loro stessi ancora non realizzano’.

Tanto per fare qualche esempio, 250 grammi di burro costeranno il 14,1% in piu’, mentre un litro di olio di oliva, ’reo’ di superare seppur di poco la soglia del 2,3% di grassi saturi oltre la quale scatta la tassa, si paghera’ il 7,1% in piu’, come riporta il Copenaghen Post.
L’organizzazione agricola italiana Coldiretti si augura che l’esempio danese sia presto seguito da altri e auspica inoltre che la tassa sul ’cibo spazzatura’ ricco di grassi saturi sia utilizzata per sostenere il consumo di frutta e degli altri alimenti della dieta mediterranea. Le malattie collegate direttamente all’obesita’ sono responsabili del 7% dei costi sanitari dell’Unione europea e la preoccupazione coinvolge direttamente anche l’Italia dove, su 5 milioni di obesi, 800mila sono affetti da obesita’ grave. Le spese socio-sanitarie dell’obesita’ in Italia sono stimate in circa 23 miliardi di euro annui, per piu’ del 60% dovute all’incremento della spesa farmaceutica e ai ricoveri ospedalieri.

Coldiretti osserva come sia necessario intervenire nelle case e nelle scuole con una maggiore attenzione ai menu, compresi quelli delle mense, dove deve essere garantita la presenza di cibi sani come i prodotti tradizionali e la frutta e verdura locale. Invece, come osserva l’organizzazione agricola, troppo spesso questo cibo salutare e’ assente dalle tavole delle giovani generazioni.

(Natale Accetta)

Questo articolo è stato letto 103 volte.

benessere, dieta, dimagrire, salute, sovrappeso

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net