ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Calcio mercato, per quote Sisal nel mirino Inter anche Bernanbé e Nico Paz, a 9 l'arrivo di Chiesa-Max Giusti incontra Pietrangeli: "Per lui Sinner dovrebbe dare vantaggio agli avversari"-DiVincenzo potrà giocare con l'Italia, ma deve rinunciare agli Europei-Ozzy Osbourne, in migliaia a Birmingham per l'ultimo addio sulle note di 'Iron man'-Dazi, Miranda (ExportUsa): "15% non è aggiuntivo ma aliquota unica, dirada incertezza imprese"-Dazi, Trump: "Scadenza primo agosto rimane, non ci saranno estensioni"-Biathlon, morta campionessa olimpica Dahlmeier dopo incidente alpinistico-Ucraina, Cremlino: "Sanzioni Usa? Economia della Russia ormai è immune"-Caso Garlasco, mamma Sempio: "Andrea da innocente ha perso casa e rischia il posto di lavoro"-Strage di Corinaldo, Cavallari estradato dalla Spagna è arrivato in Italia-Rottamazione quater, il 5 agosto è il termine ultimo per la nona rata-Belen è in dolce attesa? Lei rompe il silenzio: "Grazie, è il lattosio"-Swiatek cucina pasta con le fragole, la reazione 'scioccata' di Musetti-Terremoto oggi da Kamkatchka a Giappone, la casa trema per un minuto-Musicista italiano denuncia 'La La Land' per plagio: "Non cerco fama, ma giustizia"-Mondiali nuoto 2025, chi è Simone Cerasuolo oro nei 50 rana-Netflix ha davvero rotto con Meghan Markle? Perché il contratto “conviene a entrambi"-Zandalasini da sogno in WNBA: canestro decisivo per l'azzurra-West Nile, quarta vittima in Campania: muore un 73enne-Julia Garner sarà Madonna, confermato il biopic sulla Regina del pop

Il grafene è un’arma micidiale contro i batteri

Condividi questo articolo:

Una ricerca italiana presentata negli USA fa luce sull’uso del grafene come antibatterico

Il disinfettante del futuro si chiama grafene. È il materiale più sottile del mondo e deriva dalla comune grafite (il materiale delle matite). 

Può diventare un potente disinfettante perché uccide i batteri in ben 3 modi diversi:

  • taglia le pareti dei batteri come una lama
  • intrappola e soffoca i batteri
  • altera il metabolismo dei batteri impedendone la moltiplicazione

È il frutto di una ricerca italiana, condotta dall’Università Cattolica di Roma e dall’Istituto sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr) che ha scoperto come l’ossido di grafene possa annientare i batteri e i funghi più diffusi negli ospedali.

‘La dimostrazione è avvenuta per ora in laboratorio in esperimenti in provetta, ma si sta valutando la possibilità di eseguire delle sperimentazioni in ambito clinico’, spiega all’Ansa Massimiliano Papi, dell’Istituto di Fisica dell’Università Cattolica, tra gli autori della ricerca.

Lo studio è stato presentato da Valentina Palmieri in occasione del 60° convegno annuale della Società Biophysical Society a Los Angeles.

‘Il grafene – prosegue Papi – potrebbe divenire un ‘disinfettante’ ospedaliero, siamo vicini a questo traguardo. Col duplice vantaggio ulteriore che il grafene è una molecola rispettosa dell’ambiente e ha dei costi contenuti. Infine, oltre che come disinfettante, il grafene potrebbe essere usato per rivestire strumenti medici e chirurgici e in questo modo potrebbe contribuire a ridurre le infezioni, soprattutto dopo un intervento chirurgico, oltre che l’uso di antibiotici e la resistenza agli antibiotici’.

Il grafene è utile anche per assorbire inquinanti organici, in particolare idrocarburi, dalle acque, dai terreni e dall’aria.

 

 

Questo articolo è stato letto 52 volte.

antibatterico, cnr, Consiglio italiano delle ricerche, grafene, Università cattolica Roma

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net