ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gb, Francia e Germania: "Cessate il fuoco a Gaza, Israele revochi immediatamete stop ad aiuti"-Caldo africano, pausa dall'afa nel weekend su gran parte dell'Italia-Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton-Caso Garlasco, perizia consulenti Stasi: "Impronta 33 è di Sempio ed è intrisa di sangue e sudore"

Una giungla verticale di 36 piani che svetta verso il cielo

Condividi questo articolo:

Un eco-quartiere di Nuova Delhi pensato per disegnare una visione del futuro dell’energia sostenibile

Le innovazioni green, la bioarchitettura, l’efficienza energetica, l’ottimizzazione dell’impatto ambientale, le piante, i giardini, i pannelli solari, le turbine eoliche: sono queste alcune delle caratteristiche di sostenibilità su cui si appoggiano le sei torri composte da 36 piani che collegano spazi verdi comuni e passaggi pedonali nel progetto di un quartiere ecologico fuori da Nuova Delhi.

Per colmare la lacuna di spazi verdi che attanaglia molto spesso le città – che sembrano teatri sordi e tentacolari di calcestruzzo – sono molte le realtà che stanno sperimentando le foreste verticali: condomini a forma di grattacieli e torri coperti con una facciata di arbusti.

Il piano sviluppato dallo studio parigino Vincent Callebaut Architectures racconta il progetto di un «eco-quartiere» verticale che, con l’aiuto dell’agroecologista indiano Amlankusum, dovrebbe essere costruito in un complesso che si chiama Jaypee Greens Sports City fuori da Nuova Delhi – che è una delle zone con più smog del mondo.  

Si chiama Hyperions questo progetto e comprende un’area pensata per garantire un ambiente più verde e più sano per i residenti, immaginata per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre al minimo l’impatto ambientale. La sovrastruttura delle torri sarà in legno massello di provenienza locale, mentre la sottostruttura sarà composta da acciaio e cemento con proprietà antisismiche. 

Inoltre, il fabbisogno energetico del complesso sarà prodotto in loco con un mix energetico di vari metodi rinnovabili (ad esempio: i lampioni forniranno luce utilizzando la potenza generata dalle turbine eoliche incorporate al loro interno; i pannelli solari saranno incorporati sulla facciata dell’edificio; ecc).

Il concetto della costruzione prevede spazi flessibili per le imprese, con gli uffici situati in prossimità delle facciate solari e gli spazi abitativi collocati in prossimità dei balconi – che presenteranno una vegetazione idroponica che si unirà alle coltivazioni sui tetti per massimizzare la generazione verde e garantire una produzione alimentare.

Tutto è pensato per creare una comunità indipendente e autosufficiente. 

Anche se non è ancora stata fornita una data per l’inizio della costruzione, non sembra più così difficile da immaginare un futuro in cui le città somiglino a questa idea di quartiere.

 

Questo articolo è stato letto 29 volte.

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net