ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton-Caso Garlasco, perizia consulenti Stasi: "Impronta 33 è di Sempio ed è intrisa di sangue e sudore"-Effetto kiss cam dei Coldplay, dopo il Ceo anche Kristin Cabot si dimette da Astronomer-Covid, "vaccini hanno evitato più di 2,5 milioni di morti nel mondo": lo studio-Fine Vita, Pro Vita Famiglia: Consulta chiude a eutanasia ma scardina legge centrodestra-Famiglia, longevità come leva sviluppo: 'silver economy' per patto tra generazioni-Panatta chiede l'aiuto dei social per il compleanno di Bertolucci: "Farò un post micidiale"

Agrumi tutto l’anno in Nebraska

Condividi questo articolo:

Una serra riscaldata geotermicamente per una produzione di agrumi freschi senza sosta

Sarebbe molto semplice guardare il paesaggio innevato del Midwest americano e vedere soltanto freddo, impossibilità di coltivare e abbandono. Ma Russ Finch, un signore del Nebraska evidentemente non ama le cose semplici: lui ha guardato fuori dalla sua finestra e ci ha visto una sfida. Nella sua casa gelida nella regione delle High Plains, Finch ha creato una serra geotermica economicamente molto favorevole che sfrutta il calore della Terra e produce agrumi succosi e caldi per tutta la durata dell’anno. 

Dunque Russ Finch, da postino in pensione che era, si è trasformato in un ingegnere geotermico e, nonostante i numeri poco incoraggianti riguardanti le serre predisposte per funzionare 12 mesi nel freddo del Nebraska, ha deciso di affrontare la questione sfruttando il calore delle Terra. Il costo dell’energia richiesto da questo genere di progetti è di solito troppo alto da sostenere, ma la geotermia è stata in grado di ridurlo drasticamente: la serra, nella neve, riesce a catturare 52°F (equivalenti a più di 11°C), un calore stabile che arriva da quasi 2,5 metri sotto la superficie terrestre e riesce a mantenere la struttura appena sopra i 28°F (ovvero – 2°C).

Con vari tentativi e diversi errori, Finch ha introdotto numerose piante tropicali nella serra e adesso si può ammirare la produzione di pregiate arance Valencia e di fichi, tra gli altri tesori che vengono venduti ai mercati degli agricoltori locali durante tutti i mesi dell’anno. 

La serra è stata costruita con una spesa di circa 22.000 dollari, ma Finch non si è fermato: in questo momento è in fase di messa a punto di nuovi modelli, con la speranza che anche altre persone possano iniziare a far crescere la frutta locale durante l’inverno. La Citrus greening, conosciuta anche come malattia del dragone giallo, ha provocato molti danni ai mercati americani e i costi del trasporto sono salati anche per l’ambiente: le serre geotermiche potrebbero essere la risposta a tutti questi problemi. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 44 volte.

agrumi, Nebraska

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net