ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
E' morto Frank Caprio, addio al giudice buono della tv Usa-Ucraina, il piano della Russia: basi in regioni occupate, Putin non si ferma-Meta rimuove gruppo Fb 'Mia Moglie': "Violate nostre policy"-Farmaci israeliani nel cestino, il video-choc: oggi le scuse di dottoressa e infermiera-Sinner, Cahill: "Ha avuto un virus, ora sta un po' meglio e domani dovrebbe tornare in campo"-West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi-Ucraina e garanzie di sicurezza, gelo di Lavrov: "Utopia parlarne senza Mosca". Russia avanza nel Donetsk-Boxe, l'ex manager: "Imane Khelif ha smesso". Ma poi arriva la precisazione-Drone russo esplode in Polonia, Varsavia: "Ennesima provocazione di Mosca"-Roma, guida turistica muore al Colosseo per un malore-Roma, trovato cadavere su tetto autorimessa a Monteverde-Calabria, Tridico scioglie la riserva: "Disponibile a candidarmi"-Cecilia De Astis investita e uccisa a Milano, fermata madre del ragazzino alla guida-Attacchi hacker a videosorveglianza, come difendersi-Pippo Baudo, alle 16 i funerali. Padre spirituale: "Ultime settimane di grande sofferenza"-L'esperto: "Cumulo contributivo 2025 è un'opportunità concreta per anticipare la pensione"-Paura a Malpensa, appicca il fuoco e devasta monitor al terminal 1 dell'aeroporto-Alcaraz, lezione di sportività e poi... festa con lo staff: i tifosi di Sinner 'attaccano' Carlos-Francia, noto streamer muore dopo diretta-maratona di 10 giorni di sevizie-West Nile, Ecdc: Italia Paese più colpito, qui 82% dei casi in Europa

Accordo storico a Parigi: cosa si è deciso alla Cop21?

Condividi questo articolo:

Cosa hanno deciso i Governi di tutto il mondo alla Cop21? Quali sono gli impegni presi?

 

Accordo storico a Parigi: il mondo ha deciso di combattere i cambiamenti climatici e lo fa firmando approvando, in un tripudio di applausi, quello che Francois Hollande ha definito “un accordo che vale per un secolo”.

Si è deciso che la soglia per il riscaldamento globale è fissata ”ben al di sotto dei 2 gradi”, con i governi che si impegneranno a ”limitare l’aumento a 1,5”, in linea con le richieste degli Stati insulari.

Sulla riduzione delle emissioni, invece, si parla di ”equilibrio fra emissioni da attività umane e rimozioni di gas serra” e impone ‘solo’ di “raggiungere il picco il più presto possibile” e poi accelerare per arrivare all’equilibrio “nella seconda metà di questo secolo”. Ovviamente si chiede un vivo e concreto impegno per la transizione verso le energie pulite.

Come deciso dall’accordo, poi, i Paesi avanzati hanno l’obbligo di “fornire risorse” per supportare quelli in via di sviluppo, e a questi è stato anche chiesto di stilare una “roadmap precisa” per arrivare a mobilitare 100 miliardi di dollari l’anno da qui al 2020.

Delude le aspettative delle Ong del Climate Action Network, invece, l’articolo sui fondi ai Paesi più vulnerabili per far fronte ai cambiamenti del clima già permanenti: ” non implica né contiene basi per alcuna responsabilità giuridica o compensazione” e non dà “garanzia di assistenza” ai più colpiti.

Ogni 5 anni si prevedono controlli per verificare l’impegno preso.

 

“Siamo nella storia, e a questa storia ha contribuito anche l’Italia”, ha commentato il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, mentre il premier Matteo Renzi ha definito l’intesa un “passo avanti decisivo”.

gc 

Questo articolo è stato letto 26 volte.

accordo Parigi, accordo storico a Parigi, parigi

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net