ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Napoli, l'avvocato Pisani querela la tiktoker Rita De Crescenzo e lancia il Daspo digitale-Dai Maneskin a De Rossi e Bonolis, per Sinner-Alcaraz folla di vip agli Internazionali-Lecce, spara a moglie e poi si uccide: donna morta in ospedale-Giovanni Allevi, la scoperta della malattia: "Mi è crollato tutto, in bilico tra la vita e la morte"-Giro d'Italia, Del Toro è la nuova Maglia Rosa: tappa a Van Aert-Domenica In, la sorpresa per Mara Venier e l'incertezza sul futuro: "Chi vivrà vedrà"-Gp Imola, ordine d'arrivo e classifiche del Mondiale-Panatta e il consiglio a Sinner: "Vesciche? Può risolvere così". E su Alcaraz...-Gp Imola, Verstappen trionfa davanti alle McLaren. Hamilton quarto con Ferrari-Mara Venier stuzzica Jerry Calà: "Ti ricordi com'eri generoso... con le altre donne?"-Romania, bandiere e caroselli fuori consolato Roma: anche i romeni d'Italia al voto - Video-Paolini difende Gauff dalle critiche di Panatta: "Ha 21 anni e ha vinto uno Slam"-Al via a Venezia quarta edizione Festival “L’Italia delle Regioni", Fedriga: "Luogo di dialogo"-Sinner-Alcaraz, oggi diretta finale Internazionali d'Italia - Il match-Paolini, festa in piscina: Jasmine si tuffa con Errani dopo il trionfo - Video-Meloni incontra Vance e von der Leyen: "Spero oggi sia nuovo inizio"-Antonello Venditti, l'omaggio a Mara Venier: "Sei strana per questo mondo"-Olly, nessun rimpianto per l'Eurovision: il concerto a Molfetta e il messaggio per Lucio Corsi-Novità Irpef 2025, ecco la circolare su aliquote e scaglioni-Alessandra Amoroso chi è, ospite oggi a Verissimo la cantante e futura mamma

Auto: nel futuro interni di canapa e scarti alimentari

Condividi questo articolo:

Allo studio la possibilità di utilizzare scarti alimentari nella produzione di automobili

Sapevate che alcune parti delle auto Alfa Romeo, ad esempio la traversa della plancia e i pannelli porta, sono realizzati in fibre di canapa tessile? Queste fibre sono molto affidabili quando si tratta di rinforzare i materiali plastici e renderli più resistenti.

Per questo i materiali riciclati saranno sempre più utilizzati dall’industria automobilistica.

Il centro ricerche di Fiat-Chrysler ha presentato i recenti studi in materia durante il convegno ‘Gli scarti alimentari come materia prima del futuro: un viaggio dalla ristorazione all’automotive’ organizzato all’interno di Expo.

La ricerca quindi va nella direzione dell’utilizzo degli scarti alimentari come vinacce, bucce e gusci per realizzare componenti per le vetture.

Silvia Avanteo, Enviromental Senior Specialist del CRF, ha spiegato all’ANSA: ‘sui veicoli di attuale produzione non vi sono ancora applicazioni dagli scarti alimentari, il nostro obiettivo è realizzarne su quelli di domani. I progetti in corso prevedono la valorizzazione degli scarti che vengono lavorati, essiccati e macinati per dare origine a fibre “medio brevi” da additivare a biopolimeri di vario genere da applicare alle componenti dell’auto. In parole semplici il polimero è come un panettone, le cariche da additivare sono come l’uvetta e i canditi: noi stiamo cercando cariche di origine bio per arricchire i materiali e renderli più performanti. Per esempio il tutolo del mais, le rimanenze delle spremiture delle olive o del vino, le bucce degli agrumi, potrebbero diventare la base per i componenti polimerici che avremo sulle auto di domani e che potremo vedere su elementi di finizione interna, nella plancia, nei pannelli porta’. 

 

 

Questo articolo è stato letto 59 volte.

canapa, FCA, fiat, scarti alimentari

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net