ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Donatella Rettore: "Giorgia? Sopravvalutata". La replica pungente della madre Elsa-Assolavoro: "2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro"-Ue, respinta mozione di censura contro Commissione von der Leyen-Assolavoro: "Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento"-Assolavoro: "485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego"-Assolavoro: "Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione"-Assolavoro: "I 10 principali vantaggi della somministrazione"-Di Maio (Assolavoro Formazione): "Sistema formazione professionale sottoutilizzato"-Blue economy, Rixi: "Serve svolta Ue su cantieristica per rilancio e sicurezza"-Metsola: "Urgente costruire un'Europa più resistente per contrastare shock"-La malattia (anche fake) fa tendenza, Antonacci e Gerry Scotti vittime del clickbait-Sinner-Djokovic e quel punto in Coppa Davis che ha cambiato la storia-Il 60% degli italiani ha la parodontite, ecco come salvare gengive e denti-Malattie rare: rapporto MonitoRare Uniamo, il sistema raccontato dai protagonisti-Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia-Assolavoro formazione, 3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie-Lollobrigida: "Mare risorsa cardine, per anni Ue ha sacrificato produzione pesca"-Unioncamere-Assonautica, per economia del mare "occorrono scelte coraggiose"-Roma, al via la conferenza per la ricostruzione Ucraina. Meloni: "Immaginare il dopo"-Wimbledon, anche Shelton si inchina a Sinner: "Non ho mai visto nulla di simile"

Ecoinvenzioni, il barbecue che non ha bisogno di carbone

Condividi questo articolo:

PhotonGrill è un barbecue solare gonfiabile che si può trasportare all’interno di uno zaino

Photongrill ha recentemente lanciato la sua sfida sul sito di crowdfunding Kickstarter: un modo per presentarsi, farsi conoscere e sostenere dagli utenti amanti del barbecue, interessati a fare delle grigliate all’aperto ovunque.

Il prodotto in questione è una griglia gonfiabile perfetta per il campeggio, anche per le zone in cui c’è divieto di fuoco, visto che, sfruttando l’energia solare, permette una cucina verde al 100%. Oltre al suo peso leggero (solo 7 chili), Photongrill è caratterizzato anche da un ingombro minimo (si può ripiegare comodamente ed essere riposto all’interno di uno zaino) e da un tempo molto breve di montaggio (soli tre minuti).

Nella descrizione che ne fanno gli ingegneri che l’hanno inventato, si parla di una potenza di 1.000 W e di una tecnologia ispirata da esperimenti condotti dalla NASA nel 1960, talmente efficiente da far raggiungere una temperatura di 500 °F (pari a 260 °C) in soli cinque minuti.

Ecco come funziona PhotonGrill: una volta completamente gonfiato, la griglia – di pellicola di plastica leggera – assume la forma di uno specchio riflessivo parabolico che concentra i raggi di luce in una piccola area, creando energia altamente localizzata che permette di creare abbastanza calore da poter cucinare (questo specchio è fatto di una speciale combinazione di polimeri flessibili, robusti e resistenti che sono stati rivestiti con alluminio vaporizzato con un processo di tempra che permette il mantenimento della forma ad alta precisione per elevate prestazioni nel corso degli anni). I produttori forniscono anche una pentola antiaderente in Teflon del diametro di 28 cm (ottimizzata per la cucina solare grazie un rivestimento esterno con un’assorbanza solare massima), ma è possibile sostituirla con altri tipi di pentole grazie a un sistema intelligente di aggancio. Esiste anche un modulo aggiuntivo opzionale che trasforma PhotonGrill in un generatore di corrente in grado di caricare gli strumenti elettronici con l’elettricità generata dal sole.

Il progetto e oggetto Photongrill sta cercando di raccogliere 100.000 Euro su Kickstarter per poter dare il via alla produzione della griglia a energia solare.

EC

Questo articolo è stato letto 36 volte.

barbecue, carbone, ecoinvenzioni, fuoco

Comments (58)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net