ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sparatoria a Manhattan, uccide quattro persone prima di togliersi la vita-Dazi, accordo con Trump sbilanciato ma senza alternative: la versione della Ue-Ucraina, armi Russia stanno per finire: Mosca si affida a forniture straniere-Trump e l'ultimatum a Putin sull'Ucraina, la replica di Medvedev: "Gioca, ma rischia guerra contro Usa"-Caso Gergiev, Lavrov contro l'Italia: "E' sotto influenza dei neonazisti ucraini"-Caso Epstein, Ghislaine Maxwell chiede revoca condanna e fa appello a Trump-Gaza, media: "Netanyahu proporrà annessione per tenere Smotrich nel governo"-Tensioni su accordo programma ex Ilva, si dimette il sindaco di Taranto Piero Bitetti-Napoli, 4 indagati per i 3 operai morti al Vomero: martedì l'autopsia-Addio a Enrico Lucherini, morto il press agent più famoso d'Italia-Ai Cancelli di Ostia finestrini distrutti e auto razziate, ladri (ancora) in azione al 'Mare di Roma'-Dazi, critiche da Germania e Francia. Merz: "Da accordo Usa-Ue danni sostanziali"-Accuse di stupro per Paul Gallagher, fratello maggiore degli Oasis Noel e Liam-Dazi, Fontana (Confindustria Puglia): "Disgrazia insormontabile per alcune aziende, ora serve sostegno"-Dazi, Marzano (Confagricoltura Campania): "Più a rischio produzioni meno strutturate"-La Piadina Romagnola Igp protagonista a Tramonto DiVino a Riccione-Dazi, Crolla (AmCham Italy): "Con intesa evitata escalation, punto di partenza e non di arrivo"-Design: quando il Made in Italy è ritorno alle radici tra sostenibilità, paesaggio e cultura del luogo-A Fattore R 2025 il Premio Nobel per l’Economia Daron Acemoglu-Dazi, Jannotti Pecci (Unione industriali Napoli): "Intesa evita 30% ma aspettare dettagli"

Prugne secche per ridurre il rischio di cancro al colon

Condividi questo articolo:

Uno studio sui topi dimostra che mangiare regolarmente prugne secche potrebbe essere una strategia dietetica percorribile per ridurre il rischio di questo tipo di tumore

 

I ricercatori della Texas A&M University e della University of North Carolina, grazie a un finanziamento della California Dried Plums, hanno presentato alla conferenza Experimental Biology 2015 una ricerca su come una dieta contenente le prugne secche possa influenzare positivamente il microbiota (ovvero l’insieme dei batteri intestinali che si trovano nel tubo digerente umano), favorendo la ritenzione dei batteri benefici e contribuendo a ridurre il rischio di cancro al colon.

Una buona quantità di ricerche hanno già dimostrato che la dieta può alterare il metabolismo e la composizione del microbiota umano e che, dunque, saperla controllare e aiutare con gli alimenti giusti, può avere importanti ripercussioni nella prevenzione e nel trattamento delle malattie. Ci sono miliardi di batteri nel tratto intestinale e finora ne sono state identificate più di 400 specie: è stato dimostrato che le rotture del microbiota sono coinvolte nell’avvio delle infiammazioni intestinali e che il ricorrere di questi attacchi può favorire lo sviluppo del tumore del colon.

Questa ricerca ha esplorato le potenzialità delle prugne secche grazie a gruppi di ratti che sono stati alimentati con una dieta di controllo o con una dieta contenente prugne secche  – entrambe abbinate per calorie totali e composizioni macronutrienti, in modo che l’effetto dovuto alla dieta sarebbe stato attribuibile ai composti che si trovano unicamente nelle prugne secche – e ha evinto che quest’ultime contengono composti fenolici che hanno molteplici effetti sulla nostra salute, compresa la loro capacità di servire come antiossidanti in grado di neutralizzare l’effetto ossidante dei radicali liberi che possono danneggiare il nostro DNA. L’ipotesi che è stata provata è che il consumo di prugne secche favorirebbe il mantenimento di un microbiota sano e benefico e modellerebbe il metabolismo microbico di tutto il colon, associandosi a una ridotta incidenza di lesioni precancerose.

 

Certamente, sono necessarie ulteriori ricerche, soprattutto sui casi umani, ma intanto i risultati di questo studio sono molto interessanti.

EC

Questo articolo è stato letto 147 volte.

cancro, colon, prugne, rischio cancro al colon

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net