ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tv del Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche"-Esplosione Roma, prefetto Giannini: "Evitati molti morti, un risposta da grande città"-Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi-Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.o.-Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"-Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli-Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming-Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio-Esplosione Roma, l'esperto: "Le cisterne Gpl in pressione possono diventare bombe potentissime"-Vacanze, quasi la metà italiani rinuncia a viaggiare con il proprio cane-Farmaceutica, Confalone (Novartis): "Europa e Italia restino al passo con innovazione"-Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparato"-Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agosto-Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti"-Diabete, Centro Padre Nostro: "Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili"-Libri: ecco 'Rivoluzione Famiglia-Un ecosistema per il futuro' di Adriano Bordignon-L'intelligenza artificiale ci pagherà la pensione? Le parole di Vittimberga (Inps) a "Codice"

Troppe biciclette, il paradossale grido d’allarme di Copenaghen

Condividi questo articolo:

La capitale danese è una delle città più bici-friendly del mondo, dato che il 36% degli abitanti utilizza la bicicletta per andare al lavoro o a scuola. Ma non per questo non ci sono problemi: troppe biciclette e pochi parcheggio, ciclisti indisciplinati in lotta fra loro

Ci credereste se vi dicessero che c’è una città al mondo dove le biciclette ed i ciclisti sono addirittura troppi? Assediati da auto e camion e con i centri storici delle nostre città dal parcheggio selvaggio, è difficile credere ad una notizia del genere, eppure succede, e nemmeno tanto lontano da noi.

In particolare a Copenaghen ci sono troppe biciclette, e soprattutto ciclisti troppo aggressivi e indisciplinati. È il grido d’allarme, che suona quasi come un paradosso, lanciato dalla Federazione ciclistica danese e da Wonderful Copenaghen, l’agenzia turistica ufficiale del Paese, secondo cui l’incredibile successo avuto dalle due ruote ecologiche tra residenti e turisti sta creando «uno sgradevole e pericoloso clima intimidatorio».

La capitale danese è una delle città più bici-friendly del mondo, dato che il 36% degli abitanti utilizza la bicicletta per andare al lavoro o a scuola. Il risultato però è che «a Copenaghen ci sono, impensabili problemi di congestione provocati dalle biciclette» ha detto Aneh Hajdu, di Wonderful Copenhagen. «Per i bambini – aggiunge – è diventato troppo pericoloso». Nella città, come riporta il Guardian, è quasi impossibile trovare parcheggio per le due ruote vicino alle stazioni principali e le piste ciclabili sono intasate da una marea ondeggiante di ciclisti, specialmente nelle ore di punta.

Il fatto poi che le piste ciclabili, oltre che molto numerose, siano anche molto più ampie di quanto avvenga in quasi tutte le altre città europee (addirittura tre o quattro metri) sembra accrescere il disordine. Infatti «i ciclisti lottano per un pò di spazio sulle piste di Copenaghen, dove la gente si spinge e si urta.- ha affermato Frits Bredal, della Federazione ciclisti danesi – Con la crescita esponenziale delle due ruote, i ciclisti nel traffico sono sempre più aggressivi e spericolati: infrangono le leggi e usano la propria biciclet

Questo articolo è stato letto 37 volte.

biciclette, ciclisti, copenaghen, eco, mobilità

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net