ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trovata bimba sottratta dal padre a Novara, piccola positiva alla cocaina-Trovata morta in casa a Correggio, fermato il convivente-Anna Tatangelo, esce 'Inferno': "Sono una donna 2.0, dopo le difficoltà ora rinasco"-Sinner-Paul: orario, precedenti e dove vederla in tv (anche in chiaro)-Colloqui Ucraina-Russia a Istanbul, "ma Putin prepara una nuova offensiva": il retroscena-Musetti-Alcaraz: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la settima tappa: orario, percorso e dove vederla-Garlasco, si cerca un match tra impronte e dna: continua l'incidente probatorio-Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"

Vino. L’Italia si ribella alle imposizioni di Bruxelles sulle certificazioni

Condividi questo articolo:

Il Ministero delle politiche agricole italiane non ritiene di doversi adeguare alla posizione espressa dalla Commissione Ue su enti di certificazione, e risponde a Bruxelles: decidiamo noi chi certifica. In gioco c’è il ruolo di camere di commercio e agenzie regionali

Sulla certificazione del vino l’Italia non ci sta e rimanda indietro l’invito di Bruxelles. A rischio di incorrere in una procedura di infrazione. In gioco c’è la possibilità di certificare il vino a denominazione di origine, compito svolto oggi in Italia non solo dagli enti certificatori – come vorrebbero dall’Europa – ma anche dalle Camere di Commercio e dalle agenzie regionali.

E se il direttore generale dell’Agricoltura José Manuel Silva Rodriguez chiede in una lettera ufficiale del 13 luglio che le camere di commercio e le regioni si accreditino quantomeno come enti certificatori – al fine di evitare fenomeni di concorrenza sleale visti i costi di certificazione minori rispetto agli enti terzi già accreditati – il ministero delle Politiche agricole risponde "picche" e ritiene di non doversi adeguare a quanto richiesto da Bruxelles.

Lo scontro tra Mipaaf e Commissione Ue sulla questione della certificazione del vino, va avanti da tempo. Ma questo potrebbe generare un inasprimento delle posizioni. Fino a far cadere l’Italia in una procedura di infrazione.

Nereo Brancusi
 

Questo articolo è stato letto 15 volte.

bruxelles, certificazione, DOC, docg, enogastronomia, enologia, Italia, vino

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Find More here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/indefinita-4/vino-l-italia-si-ribella-alle-imposizioni-di-bruxelles-sulle-certificazioni/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/indefinita-4/vino-l-italia-si-ribella-alle-imposizioni-di-bruxelles-sulle-certificazioni/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net