ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Blue Economy, Ruffini (Santa Sede): "Mare può essere economia di pace"-Sinner-Djokovic, Federer e il pronostico: "Vince Novak"-Beach volley, insieme all'Assoluto italiano parte la campagna #AdessoPasta-Boris Johnson scatenato a Capri, canta e balla all'Anema e Core-Maturità, terzo caso di studente che rifiuta di fare l’orale. Presidi: "Esibizionismo"-Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026-Mare, Abodi: "Economia blu è lavoro, sport e formazione. A Brindisi polo dedicato"-Mare, Prete (Unioncamere): "La Blue Economy cresce più della media nazionale e traina il Sud"-Fedez, spoiler del suo libro: da Sanremo al matrimonio finito con Ferragni-Blue Economy, Angelilli (Regione Lazio): "Investiti già 15 mln in settore"-Giovane investita e uccisa a Porto Cervo, manager tedesca: "A disposizione dei pm"-Traffico, bollino rosso anche nel secondo weekend di luglio-Tumori al seno, esperti: "In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l'anno"-Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio-Mercati instabili, dollaro in discussione e opportunità per l'Ue: il discorso all'Abi del governatore Panetta (Bankitalia)-Achille Lauro compie 35 anni e festeggia un traguardo incredibile: "Sono senza parole"-Giorgio Armani compie oggi 91 anni, il messaggio dopo il ricovero-Tim Summer Hits, stasera 11 luglio ultima puntata: ospiti e anticipazioni-Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati-Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"

Lo smartphone sa se siamo depressi

Condividi questo articolo:

Secondo uno studio, dal modo in cui usiamoli telefono si capisce il nostro umore

Siamo depressi? Forse il nostro telefonino lo sa. Basterebbe guardare i nostri spostamenti sul gps  e monitorare quanto e come lo usiamo. Lo sostiene uno studio della Northwestern Medicine.

Facciamo un esempio: più tempo passiamo al telefono più è probabile che siamo depressi; anche rimanere molto tempo in casa è un brutto sintomo; allo stesso modo frequentare solo pochi posti – sempre gli stessi – potrebbe mostrare la tendenza a volersi isolare.

‘Possiamo rilevare se una persona ha sintomi depressivi e la gravità di questi sintomi senza porle domande, spiega all’ANSA David Mohr, uno degli autori.

‘Ora abbiamo una misura oggettiva del comportamento legato alla depressione. E la stiamo rilevando passivamente. I telefoni sono in grado di fornire dati discretamente e senza alcuno sforzo da parte degli utenti. I ricercatori hanno monitorato 28 persone, di cui la metà con sintomi depressivi, riuscendo a individuare chi ne soffriva con un’accuratezza dell’87%’. 

a.po

Questo articolo è stato letto 13 volte.

depressione, Smartphone

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net