ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia

Avremo hard disk 10mila volte più veloci

Condividi questo articolo:

La tecnologia ci riserverà sorprese inimmaginabili: i nostri dati viaggeranno velocissimi

Ormai gran parte delle nostre memorie è custodito in qualche hard disk: foto, video, documenti; se teniamo particolarmente a qualcosa la immagazziniamo in una memoria digitale, anche perché ormai gran parte delle forme di espressione si sono digitalizzate: musica, fotografia, video, letteratura…

Gli hard disk di oggi sono già abbastanza capienti, anche se un po’ fragili. L’unico neo è che la qualità, e quindi la dimensione dei nostri file, continua ad aumentare.

I ricercatori dell’università Sapienza di Roma in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’università di Radboud (Olanda) hanno avuto una grande intuizione,  pubblicata sulla rivista Nature Photonics, che in futuro ci consentirà di avere a disposizione hard disk più veloci di diecimila volte.

La memorizzazione dipende dalla possibilità di mettere mano alle proprietà magnetiche di un materiale. Fino ad ora abbiamo usato testine di lettura/scrittura che alterno l’orientazione relativa dei campi magnetici di un materiale. Come spiega l’ANSA ‘In questo modo viene fornito un contributo all’energia elettrostatica, detto energia di scambio, che codifica il bit di informazione. I ricercatori hanno dimostrato come sia possibile modificare direttamente l’energia di scambio, senza necessariamente alterare la struttura magnetica del materiale. Utilizzando impulsi laser di durata brevissima (miliardesimi di milionesimo di secondo) è stato osservato un aumento dell’energia di scambio, per un tempo limitato alla durata dell’impulso stesso. Dunque estremamente più rapido di quello ottenibile applicando un campo magnetico esterno.’

Tullio Scopigno, docente di Fotonica presso il dipartimento di Fisica e coordinatore della ricerca, spiega: ‘Il risultato sperimentale ottenuto apre nuove prospettive applicative verso la memorizzazione di dati a velocità diecimila volte superiori a quelle realizzabili con le attuali tecnologie e costituisce un importante passo avanti nella comprensione di quei fenomeni magnetici ultraveloci che non prevedono riscaldamento e dissipazione’.

E quando pensiamo ai computer del futuro non dimentichiamo quelli del passato: dove buttarli? Ricordiamoci che le carcasse dei nostri computer distruggono l’ambiente. Ecco allora qualche consiglio su dove buttarlo e come riciclarlo: dalla donazione alla cuccia per il gatto, che tutto sommato non è una cattiva idea.

 

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 59 volte.

computer, Hard disk, informatica, sapienza, tecnologia

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net