ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ultimo, il figlio Enea compie 8 mesi. La dedica di Jacqueline: "Amo essere la tua mamma"-Ex Ilva, Gozzi: "Piano punti a resuscitare 'morto' senza danneggiare vivi"-La Fed tiene fermi i tassi: "Inflazione ancora alta"-Iveco Group passa all'indiana Tata Motors-Matteo Ricci interrogato dai pm: "Ribadita mia estraneità, torno a fare campagna elettorale"-Ilaria Sula, giudizio immediato per Samson: prima udienza il 12 novembre-Paura per Carles Perez, l'ex Roma morso da un cane ai genitali-Turismo, il nuovo lusso è fatto di mani e memoria: da una startup itinerari anti-overtourism-Food: dal 6 agosto XIX Festa Antica Pizza Cilentana, cibo e cultura che unisce-Dazi, Buck (Camera commercio Italo-Germanica): "Da accordo effetti pesanti per Italia e Germania"-Auto travolge motorino, 15enne muore nel Barese-David Puente e l'irrealtà aumentata. "L’AI ha cambiato (in peggio) la lotta contro le fake news"-Sinner, riecco Ferrara: il nuovo preparatore atletico a Montecarlo-Mondiali nuoto Singapore, programma 31 luglio: orari e dove vedere italiani in tv-Roma Capitale, via libera Cdm a ddl costituzionale. Meloni: "Restituiamo valore a città"-Salute mentale, accordo tra Ordine psicologi Lazio e Municipio I Roma-Un bronzo alle Olimpiadi o la Champions bianconera? Cerasuolo: "La Juve prima di tutto"-Scuola, Pro Vita Famiglia: "Bene Valditara su libertà educativa, estendere consenso a progetti affettività"-Mattarella: "A Gaza situazione intollerabile. In politica internazionale tornati all'Ottocento"-Concorso ministero Giustizia, 2.970 assunzioni a tempo indeterminato

Scoperte nuove 11 specie di camaleonte

Condividi questo articolo:

Il Madagascar si rileva la patria del camaleonte: scoperte nuove specie

 

 

Il Madagascar patria del “camaleonte pantera” non smette di stupire i ricercatori nonostante le minacce alle sue foreste e ai loro abitanti. Un gruppo di ricercatori dall’Università di Ginevra guidati da Michel Milinkovitch, professore di genetica, evoluzione e biofisica ha pubblicato sulla rivista Molecular Ecology uno studio secondo cui il “camaleonte pantera” si divide in ben 11 specie diverse, distribuite in precise nicchie geografiche.

In grado di variare il suo colore durante il corteggiamento o nei momenti di pericolo, il rettile è uno degli animali più amati e studiati dai collezionisti.

La ricerca inizialmente condotta sull’analisi della sua incredibile varietà di colori ha portato all’individuazione di queste 11 specie diverse. È stato così sequenziato il Dna attraverso il prelievo di sangue di ben 324 esemplari, raccolti dalla parte orientale a quella occidentale del Madagascar. Questa fase della ricerca ha rilevato un livello di ibridazione molto basso tra le popolazioni appartenenti ad aree geografiche diverse.

 

gc

Questo articolo è stato letto 43 volte.

camaleonte, foreste, Madagascar

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net