ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Incontro tra il Papa e Vance, Parolin: "Protocollo al lavoro"-Trump, la figlia Tiffany è diventata mamma per la prima volta: è nato Alexander-Sognando... Ballando con le stelle, Francesco Totti tra gli ospiti di stasera 16 maggio-Carlo III, ricchezza in aumento: in un anno incassati 30 milioni di sterline-Giornata mal di testa, il 18 maggio riflettori accesi su malattia e nuove cure-Acido e botte alla moglie, 55enne arrestato a Castellammare di Stabia-A Tirana il summit della Comunità Politica Europea, Rama accoglie i leader-Piattaforme streaming, Netflix è la prima ma in un anno perde il 5,8%-Meloni in Albania per il vertice della Comunità politica europea, le videonews dal nostro inviato-Allerta meteo sull'Italia, ancora un giorno di maltempo estremo: le previsioni-Laura Pausini, oggi il compleanno: "Festeggio con pizza e karaoke"-Ucraina-Russia, colloqui al via alle 11.30. Anche Rubio a Istanbul-Fiere, a Piacenza dal 21 al 23 maggio la Nuclear Power Expo-Tommy Paul, chi è l'avversario di Sinner nella semifinale degli Internazionali-Garlasco, il fotomontaggio delle 'gemelle K': "Ecco perché lo abbiamo fatto"-Trovata bimba sottratta dal padre a Novara, piccola positiva alla cocaina-Trovata morta in casa a Correggio, fermato il convivente-Anna Tatangelo, esce 'Inferno': "Sono una donna 2.0, dopo le difficoltà ora rinasco"-Sinner-Paul: orario, precedenti e dove vederla in tv (anche in chiaro)-Colloqui Ucraina-Russia a Istanbul, "ma Putin prepara una nuova offensiva": il retroscena

A cosa servono i maschi? La scienza spiega perché non basta solo un genere

Condividi questo articolo:

 

Perché servono i maschi? Perché non basta un solo genere (le femmine) per portare avanti la specie?

Se lo chiede uno studio pubblicato su Nature che giunge a una conclusione quasi darwinista: i maschi devono competere tra loro per riprodursi e questa continua sfida fa aumentare la qualità genetica della specie. E più forti siamo più potremo resistere all’estinzione.

In effetti diamo per scontato che esitano maschi e e femmine, ma la scienza non dà nulla per scontato e gli studiosi si sono interrogati sul perché di questo fatto. I maschi sono individui che crescono e si evolvono ma non potranno mai dare la vita. La prospettiva legata all’evoluzione è confermata da uno studio dell’University of East Anglia che ha concentrato i propri studi per 10 anni sull’evoluzione di 50 generazioni di coleotteri.
‘La selezione sessuale avviene quando i maschi sono in competizione per la riproduzione e le femmine devono scegliere; la presenza di due sessi distinti incentiva questo processo’ spiega Matta Gage, uno dei ricercatori.

Quindi tutta questa competizione alla fine ha un ruolo: ‘determina chi potrà trasmettere i propri geni alle future generazioni; ciò rappresenta un meccanismo evolutivo molto potente’.

Anche nei coleotteri, hanno dimostrato, una forte selezione sessuale ha garantito prole più resistente. Chi non ha seguito questo percorso , cioè il gruppo di coleotteri che è stato sottoposto a una minore selezione, ha generato una prole molto meno resistente che ha portato il gruppo a una più rapida estinzione.

La logica dei coleotteri si applica anche all’uomo, magari condita da una struttura sociale infinitamente più ricca di sfumature e di strutture ma pur sempre là si finisce: garantire la sopravvivenza della specie il più a lungo possibile.

E tra i fattori che influiscono negativamente sulla riproduzione ora possiamo annoverare anche il riscaldamento globale. infatti i cambiamenti climatici toccano anche gli animali e la loro riproduzione: con il clima che cambia, cambiano le abitudini, migratorie e riproduttive di molte specie, soprattutto gli uccelli.

a.po

 

 

Questo articolo è stato letto 141 volte.

darwin, femmine, genere, maschi, riproduzione, University of East Anglia

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net