ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Disinformazione, la vera guerra di Mosca all'Europa: così avvelena i pozzi del web-Papa ai diplomatici: "Basta armi. Dignità per i migranti. Famiglia è unione di uomo e donna"-Mattarella: "Pace duratura con salari equi, protezione sociale e libertà sindacale"-Disinformazione, come smontare il cavallo di Troia del Cremlino-Santanchè: "Bilaterale con ministro Turismo emiratino, rapporti buoni"-Femminicidi, sondaggio choc tra studenti a Bassano: "Chi meritava di più di essere uccisa?"-Msd Italia, Nicoletta Luppi entra nella squadra di presidenza di Assolombarda-Fares (Investopia): "Abu Dhabi nostro principale importatore nel Golfo"-Touq Al Marri (min. Emirati): "Italia partner strategico fondamentale nel nostro percorso crescita"-UniCamillus, orientamento per studenti superiori con open day di Medicina e Odontoiatria-Ambra Angiolini, la figlia Jolanda prende 4 a scuola: "Le ho comprato una torta per festeggiare"-Fontana: "Con Emirati amicizia e scambi sempre più solidi e costanti"-Insufficienza cardiaca, studio Anmco ha valutato risposta pazienti a 4 pilastri terapeutici-Aterosclerosi, primi dati progetto Anmco per migliorare qualità cure in tutta Italia-La Russa: "Con Emirati rapporto che funziona, basato su serietà e correttezza"-Fitto: "Commissione Ue punta su nuove partnership per garantire sicurezza economica"-Navazio (Anmco): "Al congresso tutti i temi necessari cardiologo ospedaliero"-Oncologo Formisano: "Educare i pazienti prevenzione e diagnosi precoce"-Tajani: "Impegno del governo per favorire cooperazione con Emirati"-In Sicilia Webuild ha avviato lavori per il viadotto Ragusa-Catania

Corpi umani come riserva di organi: la proposta shock tra scienza ed etica

Condividi questo articolo:

Il futuro dei trapianti? Corpi coltivati in laboratorio

Sembra uscita da un romanzo distopico, ma è una proposta reale e in fase di studio avanzato: coltivare corpi umani senza cervello e senza coscienza, da utilizzare come “banca organi” vivente.
Una riserva biologica di pezzi di ricambio, pronta per sostituire organi malati, danneggiati o non più funzionanti.

A proporla è un gruppo di ricercatori internazionali impegnati nel campo della medicina rigenerativa e della bioingegneria, convinti che la carenza globale di organi per i trapianti richieda soluzioni radicali.

Corpi senza coscienza: come sarebbe possibile?

La proposta si basa sulla possibilità di far crescere cloni umani privi di corteccia cerebrale sviluppata, quindi senza alcuna attività cosciente o sensoriale.

Secondo i sostenitori del progetto:

  • Non si tratterebbe di esseri umani “completi”, ma di sistemi biologici complessi e controllati
  • Sarebbe possibile ottenere organi pienamente compatibili, riducendo il rischio di rigetto
  • Potrebbe salvare milioni di vite, eliminando le liste d’attesa e la dipendenza da donatori

Un dilemma etico profondo

La reazione del mondo accademico, etico e religioso è stata immediata.
Molti si chiedono: dove finisce la scienza e dove inizia la manipolazione della vita?

Anche se questi “corpoidi” non sarebbero in grado di pensare o sentire, la loro esistenza solleva interrogativi inquietanti:

  • È moralmente accettabile creare un essere umano “a metà”?
  • Quanto possiamo spingerci nella manipolazione biologica?
  • Stiamo trasformando il corpo in una merce?

Secondo alcuni bioeticisti, questa idea rischia di normalizzare l’uso industriale del corpo umano, aprendo la porta a forme di sfruttamento e disumanizzazione.

Alternativa o pericolo?

I fautori del progetto rispondono che la medicina ha sempre cercato nuove soluzioni ai limiti biologici.
Già oggi, coltiviamo organi da cellule staminali, usiamo organi di animali geneticamente modificati, creiamo organi stampati in 3D. Il passo successivo, dicono, è solo un’evoluzione tecnologica inevitabile.
Tuttavia, la linea è sottile, e servono regole, limiti e un dibattito pubblico consapevole per evitare derive irreversibili.

In sintesi

  • Una proposta scientifica prevede la creazione di corpi umani privi di coscienza, da usare come riserva di organi per trapianti.
  • Il progetto solleva gravi dilemmi etici, legati al valore della vita e ai confini della scienza.
  • La medicina del futuro potrebbe diventare più efficace, ma anche più controversa.
  • È urgente regolare e discutere questi temi con trasparenza e responsabilità.
Questo articolo è stato letto 19 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net