ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Hamas risponde alla proposta di accordo. Israele: "La stiamo valutando"-Russia, media: "Persi contatti con aereo, 46 persone a bordo"-Dazi, Usa e Ue verso accordo su tariffe al 15%. Bruxelles prepara contromisure-Verso il pangenoma umano, pronta la mappa più completa di geni e varianti-Vertice Italia-Algeria, da energia a industria avanzata: ecco le intese siglate-Tour de France, oggi 18esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina-Russia, Kiev propone incontro Zelensky-Putin ad agosto. Mosca offre mini-tregua-Meteo, l'Italia spaccata in due: nubifragi al Nord e caldo record al Centro-Sud-Simone bacia la single Rebecca a Temptation Island, Sonia chiede il falò anticipato-Turchia svela il Tayfun, anche Erdogan ha missile ipersonico-La fuga di Marco a Temptation Island, scappa dal villaggio per raggiungere Denise-Trump, il Wsj: "Era nei file di Epstein". Ghislaine Maxwell convocata a deporre-"È una porcata", "bassezza unica": scontro in aula tra maggioranza e opposizione sui vitalizi-Lecce, malore in auto mentre aspetta moglie sotto sole: muore a 35 anni-Sinner, Barbieri l'ha fatto davvero: il piatto in onore di Jannik a base di... carote-Ucraina-Russia, conclusi i colloqui di Istanbul: accordo su scambio di militari e civili-Roma, furto in casa della vedova Modugno: portata via cassaforte-Dazi, l'esperto: "Con crisi commerciale opportunità per manager italiani 'espatriati' in Usa"-Usa, visita consolare ai due italiani ad 'Alligator Alcatraz': chiesto il trasferimento-Caso Garlasco, impronta 33 non entra in incidente probatorio

Sostenibilità, Parmigiani: “Importante che i dati sulle imprese siano comparabili”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Le modifiche alla direttiva Omnibus sulla rendicontazione sulla sostenibilità, l’importanza del valore dei dati e la valorizzazione del report di sostenibilità. Sono i temi affrontati in una videointervista a SostenibileOggi da Marisa Parmigiani, Head of Sustainability del Gruppo Unipol. Parliamo del tema della preparazione del bilancio aziendale secondo quanto stabilito dalla direttiva CSRD, anche alla luce delle ultime modifiche. Cosa pensa di queste modifiche? "La direttiva è senza dubbio importante perché con standard specifici per la prima volta i dati sulle imprese sono effettivamente comparabili. Per la transizione abbiamo bisogno di avere tanti dati e dati comparabili. Quindi le modifiche della direttiva Omnibus hanno diversi problemi: eliminare gli standard settoriali è un problema, perché con essi avevamo una maggiore comparabilità all’interno dello stesso settore, mentre così ci allontaniamo dal core business. Il secondo problema è aver ridotto così tanto le aziende obbligate a rendicontare, e questo ci impedisce di usare liberamente queste informazioni e ci rende schiavi dei provider. Per fare finanza sostenibile c’è bisogno di acquistare dati, elaborazioni e studi dai provider di dati ESG". E inoltre, la Tassonomia era complessa, certo, ma la riduzione del numero di aziende implicate rallenterà la transizione. Aver cambiato marcia in questo senso può rappresentare un danno per le aziende che si erano già predisposte per la rendicontazione e che ora sono esentate? "Assolutamente sì, ma non tutte le aziende torneranno indietro: chi ha costruito un progresso strategico e un modello organizzativo e ne ha colto sia la capacità di ridurre i rischi per l’azienda stessa sia la leva competitiva per trovare nuovi mercati e business model attraverso questo processo non tornerà indietro. Noi dobbiamo già implementarlo nel bilancio che approveremo a breve, ma posso dirvi che serve almeno un anno di lavoro per produrre la reportistica, e che quindi molte aziende hanno già investito su sistemi operativi impegnativi". 
L'intervista completa su www.sostenibileoggi.it
  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net