ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sabato nero per il trasporto aereo, oggi 4 ore di sciopero-Infortunio Bonicelli agli anelli, ginnasta "in terapia intensiva": come sta-Tour de France, oggi 20esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Gb, Francia e Germania: "Cessate il fuoco a Gaza, Israele revochi immediatamete stop ad aiuti"-Caldo africano, pausa dall'afa nel weekend su gran parte dell'Italia-Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"

Alla scoperta dei prodotti tipici della Lucania

Condividi questo articolo:

Uno nuovo sito porta alla scoperta delle delizie made in Basilicata con un occhio al 2019 quando Matera sarà Capitale Europea della Cultura

 

 

La salsiccia Lucanica, certo, ma anche i funghi Cardoncelli e i Taralli aviglianesi con il loro profumo d’anice. Per scoprire questi e altri prodotti tipici della regione Basilicata ci viene in aiuto il sito www.lucanica.eu, nato da un’iniziativa congiunta della Confindustria regionale, di Total e di Confapi. Una vetrina a sostegno delle aziende regionali e un modo per promuovere la bella ma ancora poco conosciuta terra lucana attraverso un tour fra quelli che sono i suoi prodotti di punta. Nel sito sono indicati per esempio gli antichi metodi di cottura tradizionale del pane (la tipica “strazzata” di semola di grano duro a lievitazione naturale) e un focus è destinato a vini e liquori, con un posto speciale assegnato naturalmente all’Aglianico del Vulture, detto anche il “Barolo del sud”.

Molte regioni si contendono poi il ruolo di “madri” della salsiccia Lucanica (o Luganega) formata da un impasto a base di carne di suino di prima scelta. Preparata solitamente in padella o al forno con le patate, la cipolla, il rosmarino e il vino bianco, oppure usata come condimento aveva fatto ingolosire già gli Antichi romani che infatti la descrivono come prelibatezza introdotta a Roma dalle schiave lucane. Delizioso è poi il fungo Cardoncello (o“cardungìdde” come dicono dalle parti di Matera) che può essere riconosciuto anche dai meno esperti poiché non somiglia a nessun altro fungo velenoso. Può essere assaporato in mille modi: crudo, arrosto, fritto, gratinato, trifolato, sottolio o sottaceto. Il sito conta di ampliarsi ed espandersi in vista del 2019, anno in cui la bellissima Matera è stata scelta come Capitale Europea della Cultura.

gc

Questo articolo è stato letto 45 volte.

funghi cardoncelli, Lucania, matera capitale della cultura, prodotti tipici lucani, salsiccia Lucania

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net