ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"-Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi-Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi-Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"-Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer-I sorrisi di Sinner, la rabbia di Alcaraz e gli sfoghi di Musetti: gli Internazionali visti dai raccattapalle-Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno-Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata-Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia-Paolini-Stearns: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto quello che c'è da sapere-Sinner-Ruud: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla-MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni-Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."-Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007-Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022

Biocarburanti da una microalga

Condividi questo articolo:

 

Una piccola rivoluzione per la mobilità: i biocarburanti arrivano da una microalga

 

 

 

La soluzione alla mobilità sostenibile arriva da una microalga che cresce velocemente in acque sia salate che dolci e che produce alte quantità di oli vegetali combustibili. Si chiama Fistulifera Solaris ed è stata studiata dagli esperti dell’Università di Agricoltura e Tecnologia di Tokyo, guidati da Tsuyoshi Tanaka, che stanno testando a fondo la microalga, dopo averne sequenziato il genoma insieme a scienziati francesi.

 

 

‘La produzione di biocarburanti utilizzando organismi fotosintetici come le microalghe è uno degli approcci più promettenti per la produzione di energia sostenibile’, spiega il professor Tanaka.

 

 

I biocarburanti, potrebbe optare qualcuno, esistono già. É vero, ma forse non tutti sanno che trarre biocarburanti da colza, palma e girasole richiedono grandi distese di terra coltivabile per la loro produzione, sottraendole così all’agricoltura. L’alga, invece, cresce spontaneamente. ‘Le funzioni di organismi come quelli delle alghe oleaginose sono infatti ancora in gran parte da chiarire. E questo – conclude Tanaka – frena, al momento, i nostri sforzi per migliorare la produzione di queste microalghe’.

gc

 

Questo articolo è stato letto 67 volte.

bicarburanti, microalghe, mobilità sostenibile, sostenibile

Comments (20)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net