ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"-Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi-Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi-Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"-Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer-I sorrisi di Sinner, la rabbia di Alcaraz e gli sfoghi di Musetti: gli Internazionali visti dai raccattapalle-Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno-Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata-Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia-Paolini-Stearns: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto quello che c'è da sapere-Sinner-Ruud: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla-MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni-Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."-Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007-Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022

Americani e francesi si offrono per salvare Pompei. Chi avra’ la meglio?

Condividi questo articolo:

E’ di questi giorni la notizia che sarebbero in corso con le istituzioni locali e con il Ministero del Beni culturali i contatti tra una cordata americana e una cordata di francesi per aggiudicarsi il restauro di una parte degli scavi. Pare che ci sia anche una lista top secret di imprenditori napoletani pronti ad affiancare gli stranieri

Pompei ed Ercolano come il Colosseo? Le nostre bellezze architettoniche e archeologiche, in pericolo, affidate ai privati per il restauro e il recupero dei beni artistici? In questi giorni si intensificano le voci che sarebbero in corso contatti tra una cordata francese (che vedrebbe impegnato anche il figlio dell’inquilino dell’Eliseo, Nicolas Sarkozy) e le istituzioni campane e nazionali cos’ come anche si intensificano le voci di un interessamento di alcuni americani. Il budget che le due cordate potrebbero mettere a disposizione per salvare Pompei starebbe attorno ai 20 milioni di euro e un gruppo di industriali campani potrebbe affiancare una delle due cordate.

Sull’interssamento dei campani non ci sono ancora conferme. Chi potrebbero essere i nomi più indiziati? Antonio D’Amato o Giovanni Punzo per esempio? L’ex presidente di Confindustria e il patron del Cis di Nola di certo un pensierino l’avranno fatto. Ancora non è dato sapere. Quello che si sa è che bisogna evitare che il tempo passi inutilmente. A Pompei la grande biglietteria progettata, il ristorante ed altre aree per la fruizione dei beni non possono essere messi in funzione.

Perchè? Perchè manca un tubo di 30 metri per l’aria condizionata. E il sottosegretario ai Beni culturali, Riccardo Villari, napoletano doc, visitando gli scavi l’altro giorno si è perfino spinto a dichiarare che un interesse di Apple o di Google per gli scavi non si dovrebbe escludere e che farebbero carte false per accaparrarsi una cosa del genere. Sarà davvero così? Noi di Ecoseven.net ce lo auguriamo di vero cuore, nel frattempo vedremo quale cordata, se americana o francese, avrà la meglio per salvare Pompei. Speriamo in fretta! (michele guerriero)

Questo articolo è stato letto 37 volte.

cordata francese per salvare pompei, ercolano, ministro galan per salvare pompei ed ercolano, Pompei, scavi di pompei

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net