ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alle 17 Paolini-Gauff, finale degli Internazionali - Il match in diretta-Alcaraz e la rivalità con Sinner: "Non siamo amici. Lui deluso? Io non l'ho sentito"-Remigration summit a Gallarate, contromanifestazione a Milano-Mara Venier confessa: "Ho pianto prima di andare in diretta, ultimamente faccio fatica"-Lavoro, Perrini (Inps): "Ia e intelligenza umana insieme per migliorare servizi e formazione”-Lavoro, Nicastro (Sviluppo Lavoro Italia): "Costruire strategie per lo sviluppo, competenze e Ia"-Cannes, palma travolge spettatore del festival sulla Croisette: è grave-Lavoro, al Net Forum di Capri 2025: l’AI alla prova dell’intelligenza naturale-Malattie rare, Sla: si è chiusa oggi a Jesi la conferenza nazionale di Aisla-Paura per l'ex Inter Lucio, ricoverato in terapia intensiva per ustioni-Morto a 31 anni Werenoi, il rapper campione di vendite in Francia-Lavoro, Caridi (min. Lavoro): "Da Governo strategie concrete per l'occupazione di giovani e donne"-Sinner, troppa tensione: mamma Siglinde lascia il Centrale e passeggia per il Foro-Zelensky domani a messa di insediamento di Leone XIV-Tajani: "Non condividiamo ultime scelte Israele, basta attacchi"-Ucraina, drone Russia su bus a Sumy: morti 9 civili. Zelensky: "Omicidio mirato"-Paolini, oggi la finale degli Internazionali: quanto guadagna se vince-Forte terremoto in Perù, scossa di magnitudo 6.1-Mes, parla Cottarelli: "No Italia sbagliato ma non è dramma"-Goggia: "Brignone? Sono andata a trovarla". E svela un aneddoto sul tifo per Sinner...

Cosa causa il Parkinson giovanile?

Condividi questo articolo:

Uno studio italiano permette importanti passi avanti nello studio della malattia e delle possibili terapie.

Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa che di solito manifesta i suoi primi sintomi intorno ai 60 anni di età. Esiste però anche una forma giovanile, che si manifesta prima dei 40 anni e che rappresenta circa il 10% dei casi di Parkinson. Anche in questo caso i sintomi sono tremori, rigidità muscolare e difficoltà a controllare il proprio corpo. Meno frequenti nei giovani sono invece i problemi legati alla memoria e lo stato confusionale.

Oggi, però, grazie allo studio condotto dai ricercatori dell’Istituto di neuroscienze (In-Cnr) di Milano, coordinati da Maria Passafaro, in collaborazione con colleghi dell’Istituto auxologico italiano di Milano, diretti da Jenny Sassone, si sa qualcosa in più sul Parkinson giovanile.
I ricercatori hanno scoperto la causa principale della malattia neurodegenerativa nei giovani. Si tratta delle mutazioni in un gene nominato Park2 che in pratica permette di costruire una proteina chiamata parkina. L’assenza di tale proteina causa la morte dei neuroni che hanno un ruolo chiave nel controllo dei movimenti, caratteristica principale della malattia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Communication ed è disponibile a questo link.
La ricerca, finanziata dalla fondazione Cariplo e dal ministero della Salute, potrebbe portare ad elaborare nuove strategie terapeutiche per rallentare il decorso del Parkinson giovanile.

AS

Questo articolo è stato letto 16 volte.

causa parkinson, malattia, malattia giovanile, Parkinso

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net