ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lega Filo d'oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024-Belen lancia la maschera vulvare, la parodia (pungente) di Valentina Persia-Agsm Aim, oltre 1 mld di investimenti per la transizione-Santanchè: "Overtourism? Italia nazione di qualità, importante spesa procapite che crea valore"-Donatella Rettore: "Giorgia? Sopravvalutata". La replica pungente della madre Elsa-Assolavoro: "2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro"-Ue, respinta mozione di censura contro Commissione von der Leyen-Assolavoro: "Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento"-Assolavoro: "485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego"-Assolavoro: "Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione"-Assolavoro: "I 10 principali vantaggi della somministrazione"-Di Maio (Assolavoro Formazione): "Sistema formazione professionale sottoutilizzato"-Blue economy, Rixi: "Serve svolta Ue su cantieristica per rilancio e sicurezza"-Metsola: "Urgente costruire un'Europa più resistente per contrastare shock"-La malattia (anche fake) fa tendenza, Antonacci e Gerry Scotti vittime del clickbait-Sinner-Djokovic e quel punto in Coppa Davis che ha cambiato la storia-Il 60% degli italiani ha la parodontite, ecco come salvare gengive e denti-Malattie rare: rapporto MonitoRare Uniamo, il sistema raccontato dai protagonisti-Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia-Assolavoro formazione, 3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie

Case e quartieri Wellness: il futuro dell’Abitare

Condividi questo articolo:

Quali sono gli elementi e benefici del wellness real estate

Negli ultimi anni, il concetto di benessere ha preso piede non solo come stile di vita personale ma come elemento fondamentale nella progettazione di spazi abitativi e comunitari. Le “case wellness” e i “quartieri wellness” stanno emergendo come una risposta innovativa alla crescente richiesta di ambienti che favoriscano la salute fisica, mentale e ambientale dei loro abitanti.

Una Nuova Filosofia di Vita

Il concetto di wellness real estate trascende la semplice idea di abitare in spazi esteticamente piacevoli o dotati di ogni comfort. La volontà è di creare ambienti che influenzino positivamente la salute, il benessere e la felicità delle persone. Ciò significa progettare case e quartieri che incoraggiano uno stile di vita attivo, con spazi verdi accessibili, percorsi ciclabili e pedonali, aree per lo sport e per il relax, e servizi che facilitano la cura di sé e la socializzazione.

Elementi Chiave del Wellness real estate

La progettazione wellness va oltre la disposizione fisica degli spazi, integrando elementi come:

  • Materiali non tossici: l’uso di materiali da costruzione e arredi non tossici migliora la qualità dell’aria interna, contribuendo alla salute dei residenti.
  • Illuminazione naturale e circadiana: sfruttare al massimo la luce naturale e utilizzare sistemi di illuminazione che rispettino i ritmi circadiani aiutano a migliorare il sonno e l’umore.
  • Aria e acqua pulita: sistemi avanzati di filtrazione dell’aria e dell’acqua assicurano un ambiente più sano per vivere.
  • Spazi verdi e biofilia: l’integrazione di elementi naturali negli spazi abitativi e comuni promuove il contatto con la natura, noto per i suoi effetti positivi sul benessere mentale.
  • Aree comuni per il benessere sociale: spazi progettati per favorire la comunità e l’interazione sociale, come cucine comuni, orti collettivi e sale multifunzionali.

I Benefici del vivere wellness

Vivere in ambienti progettati con un focus sul benessere porta numerosi vantaggi, non solo per la salute fisica e mentale, ma anche per l’ambiente. La riduzione del consumo energetico, l’uso sostenibile delle risorse e la promozione della biodiversità sono solo alcuni degli aspetti positivi di questa nuova filosofia abitativa. Inoltre, l’accento sulla comunità e sul supporto reciproco contribuisce a creare legami sociali più forti, migliorando la resilienza della comunità stessa.

Il trend delle case e quartieri wellness è in crescita in tutto il mondo, con un numero sempre maggiore di progetti che abbracciano questa visione innovativa dell’abitare. L’investimento in spazi che promuovono attivamente il benessere rappresenta un passo avanti verso la creazione di società più sane, felici e sostenibili. In quest’ottica, il wellness real estate non è solo una scelta abitativa ma una vera e propria dichiarazione di intenti per un futuro in cui la qualità della vita e il rispetto per l’ambiente vanno di pari passo.

 

Questo articolo è stato letto 31 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net