ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Digitale, Mulè (Fi): “Al via percorso verso digital day per evitare sottosviluppo”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Oggi inizia ''un percorso che idealmente porterà, da quì a qualche mese, al digital day'' con una ''proposta legislativa condivisa che indichi il percorso che vogliamo fare'' perché ''il rischio da evitare è sorta di sottosviluppo digitale''. Lo afferma il vicepresidente della Camera dei deputati, Giorgio Mulè (Fi), intervenendo al convegno 'AB….D – Il cammino dell'Italia verso l'alfabetizzazione digitale'. Il cammino dell'alfabetizzazione deve portare a ''una strada che deve essere precisa ma condivisa, verso l'obiettivo''. Oggi ''lo scenario generale delle competenze ci rimanda a una sorta di pagella che ha l'Italia, non è che sia straordinaria'' visto che occupa il diciottesimo posto.  E' necessario continua ''dare uno shock vero che riguardi l'alfabetizzazione digitale ma anche quella finanziaria''. ''L'idea è quella di costituire un'agenzia per l'alfabetizzazione digitale e finanziaria, che ha come compito la definizione pratica dei piani di alfabetizzazione con la loro implementazione a livello nazione e territoriale''. ''E' arrivato il momento di ripensare radicalmente l'alfabetizzazione nei settori, tenendo presente che non esiste una sola, ma diverse perché anno coniugate nei vari campi: finanziaria, assicurativa, previdenziale, fiscale''. ''Siamo in una fase di transizione, in cui abbiamo oggettivamente delle eccellenze ma anche dei baratri di arretratezza, causati da resistenze e anacronismi, dovuti a cattive pratiche, all'applicazione di pessime abitudini e da competenze scientifiche che quasi mai sono all'altezza'', osserva Mulè. Il ruolo di questa agenzia dovrebbe, quindi, ''essere quello di coordinare le attività a livello territoriale''. Nella società di oggi ''fornire competenze e conoscenze vuol dire renderli quello che dovrebbero essere: cittadini partecipi, cioè partecipi della società''.  Fine ultimo dell'agenzia, ''oltre a quello generale di favorire l'accrescimento delle competenze digitali e finanziarie dei cittadini, è quello collaterale ma fondamentale di sviluppare una reale cittadinanza digitale attiva e garantire a tutti il pieno godimento dei diritti fondamentali che competono a ciascuno'', sottolinea il vicepresidente. Nel medio periodo il risultato che l'Agenzia di potrebbe proporre di aggiungere ''è duplice: promuovere l'inclusione sociale dei cittadini e favorire la competitività del cittadino e del sistema paesi nel suo insieme, cercando di riallineare e migliorare il livello di competenze degli italiani al ruolo che più si compete al nostro sistema economico e politico''. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net