ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Gratteri, ‘mafia non uccide più ma trova accordi con Pa corrotta, sbloccare assunzioni’

Condividi questo articolo:

Roma, 29 mar. (Adnkronos) – “La ‘Ndrangheta e la Camorra erano nel Nord Italia già dalla fine degli anni ’70 per via del boom dell’edilizia. Oggi monopolizzano quel mondo, gestendo la maggior parte dei subappalti e dello smaltimento dei rifiuti”. Lo ha detto il procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri, nel suo intervento all’evento organizzato dall’Inps dal titolo ‘Legalità e Solidarietà: diritti ed etica per un welfare moderno’, tenutosi presso Palazzo Wedekind a Roma.

“Il problema del contrasto alle mafie è difficile da risolvere perché queste non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere – ha continuato Gratteri – Per questo c’è bisogno di sbloccare le assunzioni nella pubblica amministrazione perché in Italia a soffrire sono le forze dell’ordine e gli uffici giudiziari. Solo sbloccando le assunzioni, avremo persone specializzate e capaci”.

“La riforma Cartabia ha solo peggiorato la situazione inerente alle assunzioni nella Pa” ha poi aggiunto. “Questa riforma ha rallentato la gestione dei processi nelle aule di giustizia e i danni li vedremo solo nei prossimi anni – ha continuato – In Italia non c’è una visione di futuro. Tutto questo si ripercuote sul funzionamento della giustizia e la scusa che si utilizza è: altrimenti l’Europa non ci dà i soldi. Noi siamo figli del Rinascimento e siamo ridotti a fare gli accattoni”.

“Negli ultimi decenni c’è stato nel mondo occidentale, ma soprattutto in Italia, un forte abbassamento della morale e dell’etica che ha investito il mondo delle professioni, facilitando le mafie e portando ripercussioni nel lavoro” ha concluso Gratteri. “Le mafie, in particolare la ‘ndrangheta, in questa fase storica non hanno il problema di arricchirsi ma quello di giustificare la loro ricchezza. A Roma, Milano, Torino, Bologna e Modena da decenni è ben radicata. In queste città hanno comprato alberghi, ristoranti, pizzerie e latifondi. Ma, nonostante tutto, non sono ancora capaci di fare il riciclaggio sofisticato”.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net