ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Ambiente: un drone elettrico bombardera’ il parassita del mais

Condividi questo articolo:

Un drone elettrico sara’ impiegato per combattere la piralide, uno dei principali parassiti in grado di infestare e rovinare buona parte delle coltivazioni di mais in Italia

Un drone elettrico sarà impiegato per combattere la piralide (Ostrinia nubilati), uno dei principali parassiti in grado di infestare e rovinare buona parte delle coltivazioni di mais in Italia. 

L’aereo robotizzato, verrà impiegato per combattere ad ‘impatto zero’ il pericoloso parassita attraverso il ‘bombardamento’ dei campi di mais con sfere di cellulosa biodegradabili, contenenti al loro interno le uova di un insetto in grado di neutralizzare la piralide. Si tratta dell’imenottero parassitoide Trichogramma brassicae, un insetto oofago che si nutre, appunto, delle uova di piralide. In pratica, con un volo del drone ad altezza di un metro superiore all’apice della pianta, la capsula viene rilasciata, e nel giro di 15-20 giorni si sviluppano le larve pronte ad iniziare la ‘lotta biologica’ tra i campi di mais.

Si tratta ovviamente di insetti già presenti in natura, ma non in misura sufficiente a contrastare l’avanzata del parassita del mais. Una lotta, questa, ad impatto ambientale zero, che mette al bando i pesticidi ed il pericolo di perdita di una parte del raccolto dovuto al ‘calpestamento’ (una vecchia tecnica utilizzata per combattere il parassita). Ma cosa ancora più importante, la nuova tecnica di rimozione del parassita del mais è ad impatto zero con l’ambiente, visto che viene impiegato un drone green completamente elettrico, che utilizza delle batterie ricaricabili per le sue ‘ricognizioni aeree’.

I nuovi ‘droni quadricottero’, misurano un metro per un metro e, come prevede la legge, saranno teleguidati da un pilota diplomato Enac. Il velivolo viaggia a una velocità di crociera di 20-30 km/h e, per eseguire le operazioni anti-piralide, effettuerà dei passaggi aerei ogni 10 metri circa, muovendosi a spirale greca sopra i campi di mais

Il progetto di utilizzo del drone green per contrastare il parassita del mais in Italia, è attualmente finanziato dalla Regione Lombardia. Ad essere interessati alla sperimentazione, resa possibile da una collaborazione fra Associazione Mantovana Allevatori, Comal e Koppert, saranno, inizialmente, 20 agricoltori mantovani, per il controllo naturale del mais su una superficie complessiva di circa 200 ettari.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 120 volte.

drone, drone elettrico, elettrico, mais, natura, parassita

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net