ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Superbonus, Dinoi (Aepi): ‘no a strumentalizzazione truffe a danno imprese’

Condividi questo articolo:

Roma, 28 mar. (Adnkronos/Labitalia) – “Noi da tempo sul superbonus denunciamo due aspetti. Uno determinato dall’incertezza delle regole e da questi continui cambi in corsa sulle cessione del credito, che ha portato le aziende a indebitarsi. E poi c’è il tema delle truffe. Ci sono fatture per lavori mai eseguiti e mai nessuno ha controllato se effettivamente quel cantiere ci fosse oppure no. E’ una situazione all’italiana in cui si crea un circuito, non virtuoso, ma a delinquere, in cui chi dovrebbe controllare non controlla, chi dovrebbe rispettare le regole non le rispetta e chi cerca di infilarsi in una situazione di vacatio per truffare lo Stato. E a pagare sono le imprese, i cittadini. Lo Stato quindi fa bene a intervenire ma attenzione a non strumentalizzare il tema delle truffa per far diventare questo provvedimento non un’opportunità ma un problema”. Così, intervistato da Adnkronos/Labitalia, Mino Dinoi, presidente di Confederazione Aepi, che aggiunge: “Oggi ci sono cantieri con ponteggi fermi da un anno, un anno e mezzo, che hanno alimentato solo contenziosi tra le parti in causa”.

“In questi due anni sul superbonus abbiamo assistito a cambi di regole, a interventi spot e a blocchi continui. Questo ha mandato il settore edile, le micro imprese, tutto ciò che ruotava attorno, in una situazione di grande difficoltà, tra fallimenti, rischio di perdita di posti di lavoro e indebitamenti per le imprese. Abbiamo la speranza che quest’ulteriore intervento di queste ore che sta rimettendo mano al decreto approvato tempo fa possa dare una soluzione, o quanto meno traghettare fino al termine definitivo di questo provvedimento, che ad oggi ha lasciato più vittime che ottimi risultati. E questo determinando anche un blocco dello sviluppo economico del nostro Paese” conclude Dinoi.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net