ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Raoul Bova deposita marchio 'occhi spaccanti': "Mossa per stoppare diffusione audio"-Aurora Ramazzotti: "Foto di mio figlio sui social? No, troppi pericoli"-Non si ferma all'alt e si schianta: chi era Eugenio Frasca, ristoratore morto a Marina di Massa-Al Bano versione Spiderman, a 82 anni si arrampica sul palco - Il video-Roma, l'Everton punta Dovbyk. Ma i Friedkin possono cedere... ai Friedkin?-Hanno rubato nella villa di Brad Pitt, arrestati: "Colpivano celebrità e atleti"-Estate, Manageritalia: 'tra guerre e dazi manager meno spensierati e propensi a disconnessione'-Ragazzino di 13 anni guida moto d'acqua, multa di 3.600 euro-Non solo Gaza e Ucraina, le guerre dimenticate che infiammano il mondo-Migranti, naufragio a Lampedusa: almeno 20 morti, decine di dispersi-Donnarumma, da Dembélé a Doué e Hakimi: tristezza per il suo addio al Psg-Giulia De Lellis e Tony Effe, fuga romantica in Puglia in attesa di... Priscilla-Turismo, Debellini (Th Group): "No allarmismi, settore è traino dell’economia italiana"-Ucraina, Trump: "I leader europei vogliono vedere un accordo"-Chiara Bontempi compie 30 anni, gli auguri di Tamberi: "Grazie per la donna che sei"-La Spezia, donna uccisa a coltellate dall'ex marito: lui aveva divieto avvicinamento-"Io sopravvissuta allo stesso incidente della signora Cecilia a Milano, mai avuto giustizia"-McEnroe esalta Sinner: "È una combinazione tra Agassi e Djokovic"-Sprinter Israele mima decapitazione, polemiche agli Europei U20 di atletica-Mirabilandia il 16 agosto celebra il Roller Coaster Day, la Giornata mondiale delle montagne russe

Mondiali: chi realizza la coppa tanto ambita?

Condividi questo articolo:

A realizzare la coppa del Mondo, non ci crederete, e’ una piccola azienda di…

 

Ambita da tanti e conquistata solo da una squadra: è la Coppa del Mondo, il trofeo per cui le squadre di calcio del pianeta si danno battaglia, inseguendo un pallone, su un prato lungo 120 metri e largo 90. Eppure, non tutti sanno, che in ogni premiazione, indipendentemente dal risultato e da chi l’ha alzata e la alzerà in aria, quella Coppa del Mondo è anche, per un pezzo, dell’Italia.

 Sì, perché, a realizzarla, dal 1974, è un piccola azienda di Paderno Dugnano, in provincia di Milano. L’azienda è la Gde Bertoni, con 12 dipendenti, la cui storia inizia  nei primi del ‘900, quando Eugenio Losa si mette a produrre distintivi e oggetti sacri con il suocero Emilio Bertoni. La svolta arriva nel 1960: l’azienda vince l’appalto per le medaglie delle Olimpiadi di Roma. Da quel momento la Gde Bertoni avrà un futuro costellato dallo sport.

Quando nel lontano 1970, infatti, la Fifa bandisce un concorso per disegnare un nuovo trofeo dei campionati del Mondo, lo scultore milanese Silvio Gazzaniga, direttore artistico della Bertoni invia bozzetti e prototipi di quella che poi sarà la coppa più ambita dalle diverse nazioni. ‘Così la Fifa ha subito avuto un’idea di come poteva essere il trofeo. Più che una coppa è una vera e propria scultura, con un forte simbolismo. È pure facile da impugnare e sollevare, nonostante il peso’, ha commentato Valentina Losa, 34 anni, succeduta al nonno Eugenio e al padre Giorgio nella guida dell’azienda. Nel 1972 arriva la comunicazione ufficiale della vittoria della Bertoni e nel 1974 la coppa viene assegnata per la prima volta alla Germania dell’Ovest, allora anche Paese ospitante della competizione.

 

La coppa del mondo è in oro massiccio, è alta 36, 8 centimetri e pesa 6 chili e 175 grammi. 

gc

Questo articolo è stato letto 48 volte.

campionati del Mondo, chi realizza la coppa del mondo, coppa del Mondo, mondiali, mondo

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net