ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Gualtieri (Asstra), ‘normativa nazionale deve essere coerente con regole Ue’

Condividi questo articolo:

Roma, 30 gen. (Adnkronos) – “La normativa nazionale deve essere coerente con le regole comunitarie”. Ad affermarlo è Giuseppina Gualtieri, vicepresidente Asstra intervenendo al convegno nazionale dell’Asstra sottolineando in merito al decreto sui servizi pubblici locali che “esiste già una normativa” e che “non bisogna creare confusione tra servizi pubblici locali e trasporti pubblici locali. Ci sono già delle regole e noi dobbiamo regolarci con queste”. Anche sulle regole comunitarie, osserva, “si gioca la competizione tra le aziende e servono delle regole simmetriche”.

La vicepresidente dell’Asstra inoltre osserva che dopo la “crisi pandemica e quella energetica ma di fronte a noi abbiamo anche una sfida di cambiamento tecnologico che non ha uguale nella storia”.

“Il fondo nazionale dei trasporti deve essere indicizzato”. Aggiunge poi il vicepresidente Asstra. “In questi anni si è perso valore reale proprio perché non c’è questa indicizzazione. Anche l’aumento che è stato previsto per il 23 e il 24 si parla di utilizzare l’aumento del fondo nazionale per l’adeguamento inflattivo non è sufficiente. Certamente un’automazione di indicizzazione è un aspetto fondamentale”, sottolinea Gualtieri.

“Per fare più servizi, più qualità, più frequenze servono anche risorse per la parte corrente. Non si può pensare solo al tema degli investimenti – prosegue ancora – . Il tema tariffario che non può essere un tabù per il nostro settore”. “Quelle che possono essere politiche di gratuità, ad esempio, che sono fondamentali anche per promuovere il trasporto sono politiche sociali, di promozione. Non vuol dire che il trasporto è gratis perché qualcuno paga. O intasca le tariffe o risorse pubbliche ma servono le risorse per il settore. Le regole ci sono e bisogna seguirle”, sottolinea Gualtieri.

“Non bisogna sposare una sola tecnologia. Ce ne sono varie: idrogeno, elettrico, biometano. L’importante è migliorare il risultato ambientale, raggiungere gli obiettivi di sostenibilità che sono la sfida del settore attraverso tutte le tecnologie”. Conclude Giuseppina Gualtieri,

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net