ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran-Usa, oggi a Roma quinto round colloqui su nucleare Teheran-A Washington attentato "per Gaza": le parole e il manifesto del presunto killer-Sciopero nazionale, dai treni all'industria chi sciopera oggi e perché-Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, il nuovo attacco del tycoon-Ucraina, Meloni: "Da Russia nessun passo verso la pace. Con Trump lavoriamo per negoziati"-X down oggi, problemi per l'ex Twitter: cosa succede-SuperEnalotto, centrato 6 da oltre 35 milioni a Desenzano del Garda-Netanyahu: "Spari a Jenin incidente, non prendiamo di mira civili"-Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: "Portiamo la guerra a casa". Fbi: "E' terrorismo"-Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"-Aids, D'Arminio Monforte (UniMi): "Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo"-Aids, D'Ettorre (UniRoma): "In persone con Hiv benessere a lungo termine con B/F/Taf"-Roland Garros, Rinderknech 'chiama' Sinner e i francesi: il messaggio social-Morta Patrizia Brandimarte, lutto nel mondo del cinema e della mondanità romana-Governo, Meloni: "Andiamo avanti, abbiamo ancora tanto da fare e il consenso dei cittadini"-Ue, Ribera indica la strada per tenere insieme Green deal e competitività-Fisco, Marattin: "Italia unico Paese che massacra fiscalmente il ceto medio"-Imprese, Bracco: "Incertezza nemica crescita, servono meno paletti"-Totti: "Conte o Allegri alla Roma? Hanno già firmato altrove"-Welfare, Fava (Inps): "Quello generativo è nuovo modello che va incontro anche al ceto medio"

Immobiliare: Capaccioli (Gbc Italia), ‘obiettivi Ue sfida che va rispettata nonostante difficoltà’

Condividi questo articolo:

Milano, 17 gen. (Adnkronos) – “Occorre la massima determinazione per rispettare gli obiettivi dell’Unione europea fissati nel luglio scorso con il cosiddetto ‘pacchetto climatico Fit for 55’, sull’abbattimento totale delle emissioni nocive in atmosfera da parte del costruito”. Si tratta di un percorso condiviso e approvato dai Paesi membri ed è importante in questa sfida che si tenga fede agli impegni presi, nonostante le difficoltà e le resistenze legittime che si possono incontrare”. Lo afferma Fabrizio Capaccioli, amministratore delegato di Asacert e vicepresidente di Green Building Council Italia, commentando le polemiche sulla direttiva Ue delle ‘case green’ che obbliga i privati a dotarsi di sistemi energetici a impatto zero per le proprie abitazioni entro il 2030.

“Dalla direzione intrapresa in Italia -spiega Capaccioli- con l’introduzione del superbonus 110% e degli altri incentivi sulla casa, non si può e non si deve tornare indietro. Sono le misure strutturali di rigenerazione, come appunto quelle apportate dal superbonus, che riguardano il cappotto termico e gli interventi sugli impianti di calore e prevedono la rigenerazione sistematica dell’intero abitato, a garantire i risultati più efficaci in termini di sostenibilità e benessere abitativo”. Del resto, “siamo consapevoli che il patrimonio edilizio italiano da rigenerare è assai consistente e che è molto costoso per i privati poter trasformare tutti gli impianti ad energia pulita entro il 2030, ma è uno sforzo che dobbiamo necessariamente compiere. Prima di tutto perché in Italia la gran parte del costruito, che risale agli ’70, è altamente energivoro ed inquinante e mette a repentaglio qualsiasi tentativo di avviare una vera transizione ecologica, senza la quale non c’è futuro”.

Tuttavia, avverte Capaccioli, “i privati non devono essere lasciati soli. Occorre mettere in campo il più grande patto per lo sviluppo sostenibile in edilizia che sia mai stato pensato in un accordo tra istituzioni di ogni livello e categorie professionali del settore”. Certamente “il piano di finanziamenti del Pnrr è una base da cui partire, ma vanno pensati nuovi e più efficaci incentivi per la casa, che non lascino spazi a frodi e ritardi. L’Italia è un Paese pieno di risorse e competenze molto avanzate, Milano e Roma sono tra le città d’Europa dove si stanno riqualificando il maggior numero di edifici vetusti. E questo -conclude- è un ottimo segnale”.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net