ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, Danese (Aefi): "2024 buon anno, bilanci molto importanti per aziende"-Trump, oggi la cerimonia di insediamento: la diretta-Cirino Pomicino e il Centro: "Nuova Margherita è una fregnaccia, disperati in cerca d'identità"-Crosetto: "Possibile invio ufficiali in Ucraina e Medio Oriente per imparare e prepararsi"-Sanremo, Damiano David sarà il superospite della seconda serata-Australian Open, Sinner e Sonego ai quarti: quando giocano e il possibile derby-Il conte di Montecristo, anticipazioni e riassunto seconda puntata stasera 20 gennaio-Sanremo 2025, Damiano David è il super ospite della seconda serata-Mina Settembre domina ascolti in prime time, Che tempo che fa da record-Grande Fratello, stasera 20 gennaio nuovo appuntamento: tutte le anticipazioni-Da Biden grazia preventiva a Fauci, Milley e Commissione che indagò su assalto al Congrsso-"Meglio in carcere che sole a casa", la scelta delle donne anziane in Giappone-Avanti un altro, al via la nuova edizione con Paolo Bonolis: le novità-Doualla, nuova stella dell'atletica. Vannacci: "Italiana di origini camerunensi? Complimenti"-Caso Djokovic-Jones, la gag di Kyrgios: "Novak, siamo in diretta!" - Video-Hamilton, il primo giorno in Ferrari: "Un sogno che si realizza"-Doping, Wada non fa ricorso contro Swiatek: le differenze con caso Sinner-Trump, il messaggio del Papa: "Non ci sia spazio per odio e discriminazione"-Djokovic, le scuse di Tony Jones: "Era umorismo, nessuna mancanza di rispetto"-Stipendi donne e uomini in Italia, le differenze: il report Istat

Immobiliare: Capaccioli (Gbc Italia), ‘obiettivi Ue sfida che va rispettata nonostante difficoltà’

Condividi questo articolo:

Milano, 17 gen. (Adnkronos) – “Occorre la massima determinazione per rispettare gli obiettivi dell’Unione europea fissati nel luglio scorso con il cosiddetto ‘pacchetto climatico Fit for 55’, sull’abbattimento totale delle emissioni nocive in atmosfera da parte del costruito”. Si tratta di un percorso condiviso e approvato dai Paesi membri ed è importante in questa sfida che si tenga fede agli impegni presi, nonostante le difficoltà e le resistenze legittime che si possono incontrare”. Lo afferma Fabrizio Capaccioli, amministratore delegato di Asacert e vicepresidente di Green Building Council Italia, commentando le polemiche sulla direttiva Ue delle ‘case green’ che obbliga i privati a dotarsi di sistemi energetici a impatto zero per le proprie abitazioni entro il 2030.

“Dalla direzione intrapresa in Italia -spiega Capaccioli- con l’introduzione del superbonus 110% e degli altri incentivi sulla casa, non si può e non si deve tornare indietro. Sono le misure strutturali di rigenerazione, come appunto quelle apportate dal superbonus, che riguardano il cappotto termico e gli interventi sugli impianti di calore e prevedono la rigenerazione sistematica dell’intero abitato, a garantire i risultati più efficaci in termini di sostenibilità e benessere abitativo”. Del resto, “siamo consapevoli che il patrimonio edilizio italiano da rigenerare è assai consistente e che è molto costoso per i privati poter trasformare tutti gli impianti ad energia pulita entro il 2030, ma è uno sforzo che dobbiamo necessariamente compiere. Prima di tutto perché in Italia la gran parte del costruito, che risale agli ’70, è altamente energivoro ed inquinante e mette a repentaglio qualsiasi tentativo di avviare una vera transizione ecologica, senza la quale non c’è futuro”.

Tuttavia, avverte Capaccioli, “i privati non devono essere lasciati soli. Occorre mettere in campo il più grande patto per lo sviluppo sostenibile in edilizia che sia mai stato pensato in un accordo tra istituzioni di ogni livello e categorie professionali del settore”. Certamente “il piano di finanziamenti del Pnrr è una base da cui partire, ma vanno pensati nuovi e più efficaci incentivi per la casa, che non lascino spazi a frodi e ritardi. L’Italia è un Paese pieno di risorse e competenze molto avanzate, Milano e Roma sono tra le città d’Europa dove si stanno riqualificando il maggior numero di edifici vetusti. E questo -conclude- è un ottimo segnale”.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net