ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro tra autobus di linea e auto a Rivisondoli, due morti sulla statale 17-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 luglio-Disordini No Tav sull'A32, fiamme e manifestanti a volto coperto-Gaza, Idf: "Pronti per l'arrivo della nave Flotilla, attese decisioni politiche"-Mondiali scherma, oro per gli azzurri del fioretto a Tblisi: battuti gli Usa-Cold case, Polizia Scientifica: "Progressi straordinari, oggi possibile estrarre dna da un guanto usato"-Caso Garlasco e non solo, oltre 300 i 'cold case' analizzati e più di 60 riaperti con esiti positivi-Mondiali di nuoto Singapore, programma 27 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Manifestanti No Tav bloccano autostrada, chiusa la Torino-Bardonecchia-Salerno, morto bimbo di 7 anni caduto in piscina a Giffoni Valle Piana-Darderi-Taberner oggi a Umago: orario e dove vedere la finale-Pallavolo, azzurre in finale di Nations League: battuta la Polonia 3-0-Chiara Pellacani, chi è la tuffatrice azzurra bronzo ai Mondiali di Singapore-Trump e il crollo di consensi: Epstein, inflazione e migranti affondano il tycoon-Gp Belgio, super pole di Norris a Spa. Terzo Leclerc, Hamilton out nel Q1-Gp Belgio, la griglia di partenza. Norris in pole, Hamilton 16esimo-Gaza, funzionari Idf al Nyt: "Nessuna prova di furti di aiuti umanitari Onu da parte di Hamas"-Dubbi su ipotesi suicidio, l'ex moglie di Celeste Pin chiede nuove indagini sulla morte-Tour, a Groves la penultima tappa. Quarto trionfo per Pogacar, Milan conquista maglia verde-Uomo morto in residence Prato, il compagno: "Troppi debiti, volevamo suicidarci insieme"

Un esoscheletro per bambini

Condividi questo articolo:

Si chiama Atlas

Spesso nei nostri articoli portiamo belle notizie ed oggi è proprio uno di quei casi.

Finalmente in Italia è arrivato Atlas, il primo esoscheletro dedicato ai bambini con patologie come l’ischemia midollare.

L’ospedale San Raffaele di Roma, l’unico in Italia, si è dotato di un esoscheletro indossabile e robotizzato tagliato su misura per i bambini con problematiche neuromotorie, in grado di farli camminare anche all’aperto. “Si chiama Atlas e, insieme a Iron man, è il mio nuovo supereroe”, parola del piccolo Daniele, 5 anni, un’ischemia midollare perinatale, che presenta così il nuovo robot arrivato in casa San Raffaele e svelato per la prima volta in Italia all’Irccs San Raffaele alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, accompagnato dal presidente del Comitato tecnico scientifico dell’Irccs San Raffaele Enrico Garaci, con il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e l’assessore alla Sanità della Regione Lazio.

L’esoscheletro è per la riabilitazione del cammino di bambini dai 4 ai 10 anni colpiti da paralisi cerebrale infantile, mielolesioni, atrofia muscolare, distrofia muscolare, miopatie e diverse malattie neuromuscolari.

Schillaci: “Ricerca indispensabile per Sanità migliore”

Atlas 2030 è progettato dall’azienda spagnola Marsi Bionics, è distribuito in Italia da Emac Tecnologia Vitale ed è il primo esoscheletro per bambini di età compresa tra quattro e dieci anni, attualmente l’unico in Italia. Marco Franceschini, direttore del Laboratorio di Ricerca Clinica in Riabilitazione Neuromotoria dell’Irccs romano ha spiegato: “La neuroriabilitazione è lo strumento che permette di riprogrammare le funzioni cerebrali attraverso il meccanismo della plasticità sinaptica. Nei bambini con le patologie neurologiche, molti dei quali non hanno mai avuto la possibilità di camminare, questo meccanismo assume un ruolo ancora più importante: i piccoli, in questo caso, non devono riapprendere ma imparare da zero“.

La ricerca è indispensabile per una sanità migliore, gli Irccs sono il luogo dove si può fare ricerca e innovazione ad alto livello – ha commentato Schillaci – l’esoscheletro che oggi state presentando è interessante e trova applicazione nei pazienti più piccoli e fragili a cui deve andare la nostra attenzione“.

Le parole di Claudia Condoluci

La responsabile dell’area pediatrica e delle disabilità dello sviluppo dell’Irccs San Raffaele spiega: “L’utilizzo dell’esoscheletro per adulti, ci ha indotti a valutare la possibilità di un suo utilizzo anche nell’ambito della riabilitazione pediatrica. La maggior parte dei ragazzini che lo stanno già utilizzando presso il nostro reparto non ha mai camminato in autonomia. Con Atlas possono farlo e svolgere anche diverse attività come calciare una palla e disegnare“. Tutto questo, sottolinea Condoluci, “ha un importantissimo impatto sulla sfera cognitiva, emotiva e sociale per il bambino e la famiglia“.

Un altro grande passo della medicina, della ricerca e della scienza, verso il futuro.

D.T.

Questo articolo è stato letto 58 volte.

atlas 2030, esoscheletro per bambini, esoscheletro robotizzato, riabilitazione del cammino per bambini, san raffaele roma

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net